COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] una bibbia perduta, eseguita nel sec. 5° per il papa Leone Magno, mentre Weitzmann (1947) ha elaborato un metodo 11° la volontà di Gregorio VII e dei suoi successori di grande mosaico absidale di S. Clemente a Roma venne elaborato un messaggio ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] . Stefano, stando alla Cronaca bellunese di Clemente Miari).
Bibl.:
Fonti. - C. Tamis, La chiesa bellunese dalle origini al VII secolo, Belluno 1979; Catalogue of Important vescovo di Feltre, ebbe da papa Celestino III autorità civile e religiosa ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] del papa e come bibliotecario e antiquario di Cristina di Svezia. Il 31 maggio 1670 il B. era stato nominato da Clemente 1660 e 1688, e in J. Gronovius, Thesaurus graecarum antiquitatum, VII, Venetiis 1735); Vita di Pietro della Valle, pref. a P. ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] ruoli del cantiere della villa di papa Giulio III in relazione all'allestimento per i pontefici Paolo IV e Clemente VIII (non realizzati).
Fino dai in occasione delle nozze di Ferdinando I, in Antichità viva, VII (1968), 5, pp. 43-53, passim; M. Tafuri ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] all'innocenza, alla purezza e alla mancanza di colpa di Cristo (Clemente di Alessandria, Paedagogus, I, 5, PG, VIII, col. 268B influsso orientale, introdotto da papa Sergio I) l'eucaristia oro, da Luigi IX a Carlo VII, dette per il loro tipo 'montone ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] di Castel Gandolfo rinnovato dal papa in quegli anni, il porto elezione a pontefice con il nome di Alessandro VII, la Marina con combattimento su un ponte, Gaspare Altieri (già Albertoni), nipote acquisito di Clemente X, che con la scelta di questo ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] de’ Medici, forse consigliata da Clemente XII. Ancora tre anni dopo, nel palazzo bolognese di papa Lambertini e lodato dai Piranesi: the paradoxe of the serial veduta, in Melbourne Art Journal, VII (2004), pp. 49-66; Il Settecento a Roma (catal.), a ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] l'amico A. Commodi, G. e C. Parigi, Clemente C. Porcellini, un tal Benedetto, Adriano (o Cili opposero le alte lodi del papa e di altri pittori. Verso (rec. di E. Brunetti, in Arte figur. antica e moderna, VII [1959], 5, pp. 62-65, e di M. Pittaluga, ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] vite… [1568], a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, p. 266) sostiene che venne 1566, con la specifica che la statua del papa doveva essere scolpita da G. Cassignola e le del poeta fu realizzato da P. Clemente. La tomba non esiste più, sostituita ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] con oli: b. d'argento furono donati da papa Simmaco alla chiesa di S. Andrea Apostolo e a vescovo Pietro Caetani, ecc.), il sepolcro di Clemente IV (m. nel 1268) e quello di pietre preziose e oro che Enrico VII donò al duomo di Colonia insieme alle ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...