COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] per fare solenne atto di sottomissione al papa. In questa occasione gli fu ordinato di sei mesi.
Il 2 febbraio del 1306 Clemente V annullò tutte le sentenze di condanna Patrimonio fu interrotta dalla discesa di Enrico VII in Italia. Il C. si recò ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] , il nuovo pontefice Clemente II accompagnò l'imperatore familiari, non raccolse l'ordine del papa, ma si tenne fermo nelle sue 22; Romualdus Salernitanus, Chronicon, a cura di C.A. Garufi, ibid., VII, 1, pp. 179, 181, 184; Annales Cavenses, a cura di ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] 'apprezzamento del papa per la 2421, 2460 s., 2475 s., 2481, 2497 s., 2541, 2551, 2573; VII, ibid. 1904, pp. XIII, 2856 s., 2879, 2897, 2939, 2959 430-437; A. Zanelli, Il conclave per l'elezione di Clemente XII, in Arch. della R. Soc. rom. di storia ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] che il fatto di essere considerato "il papa d'Azeglio", come lo definì un cardinale, indicem; C. Lovera - I. Rinieri, Clemente Solaro della Margarita, II, Torino 1931, pp Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica, VII, Patavii 1968, ad indicem; Dict. ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] , osteggiata dal papa e ritirata solo dopo che nell'agosto 1758 salì al pontificato Clemente XIII, il 188; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 985/VII, 1538, 1486, 2535/VII, 2986/XLIV, 3236, 3419/L; Codd.Gradenigo, 185; Codd. ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] degli anni Ottanta o agli inizi dei Novanta del VII secolo. L. ebbe un'adolescenza molto movimentata: sovrano si dimostrò più clemente e risparmiò chi aveva autonomistica.
La morte, nel 741, di papa Gregorio III e l'elezione al soglio pontificio ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] di Federico, ottenuta da Clemente V; nella contemporanea guerra del re, purché vi fosse anche l'accordo del papa. Il 6 genn. 1311, in occasione dell' di A.F. Adami, Roma 1755, p. 59; Acta Henrici VII, a cura di W. Doenniges, Berolini 1839, p. 27; ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] intorno al 1308 come rettore di S. Clemente; in seguito, sempre a Padova, il Poujet, avvenuta nel marzo 1334, il papa Benedetto XII li ammonì, il 2 genn , ad ind.; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, VII, p. 238; P.O. Kristeller, Iter Italicum ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] la "pensione" stabilita dal papa "sopra el vescovato di Papho XIV, il C. è anche membro di quella a Clemente VIII, che lo crea, il 28 ott. 1592, . Morosini, Hist. ven., in Degl'ist. delle cose ven., VII, Venezia 1720, pp. 123, 126, 150, 169, 254; B ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] corpo di spedizione che il papa inviava, sotto il comando di medesimi che ne fanno professione").
Alla morte di Clemente VIII, anche Paolo V confermò la carica al marina pontificia, IV, Roma 1887, p. 22, 208; VII, ibid. 1892, p. 92;L. van der Essen, A ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...