BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] il B. si ritirò nel feudo di Bettona, avendolo ClementeVII bandito da Perugia e dichiarato ribelle. Solo con la detta di Cosimo I in Palazzo Vecchio.
Scoppiata nel 1540 tra il papa e Perugia la "guerra del sale", il governo perugino si rivolse al ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] terra e le decime in Umbria e a Spoleto. Ma la morte di ClementeVII (25 sett. 1534) minò le posizioni di potere dei suoi protetti ed d'investimento e che invece venne concessa dal nuovo papa Paolo III a Bindo Altoviti nel marzo 1535 - costituì ...
Leggi Tutto
BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] Un progetto di accordo con Giovanni di Vico fu inviato al papaClemente VI, che lo passò al legato Bertrando des Deux. 9084; Yean XII (1316-1334). Lettres communes…, a cura di G. Mollat, VII, Paris 1919, n. 30439; XIII, ibid. 1933, nn. 63011, 64125; ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Guglielmo
Giuseppe Sergi
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII. La famiglia dei Brusati era in quel tempo la più cospicua rappresentante della fazione guelfa novarese dei cosiddetti [...] Butrinto, che redasse per papaClemente V una relazione sul viaggio di Enrico VII, dice di non ricordare 629 n. 660a; Nicolai ep. Botrontinensis Relatio de itinere Italico Henrici VII imper. ad Clementem V papam, in E. Baluze, Vitae paparum Avenion., ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Agostino
Aurelio Cevolotto
Figlio del notaio Oberto e notaio egli stesso, nacque a Genova probabilmente tra il 1450 e il 1460: un notaio di questo nome, infatti, risulta rogare in quella [...] di fronte al legittimo signore di Genova, Luigi XII. Il papa avrebbe, cioè, dovuto sostenere le richieste genovesi circa il spagnola, tra il 1525 e il 1527.
Grazie alla benevolenza di ClementeVII il F. fu proposto il 9 maggio 1525 per la sede ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Bertolino (Bartolomeo)
Gian Maria Varanini
Nacque presumibilmente a Brescia prima della metà del XIII secolo, figlio di Berardo, uno dei fratelli (forse il maggiore in età) di Emanuele, [...] alla fine del 1308 a Tolosa, presso papaClemente V, il giovane figlio Federico eletto vescovo, 1, p. 189; Acta Henrici VII imperatoris, a cura di G. Doenniges, Berolini 1839, parte I, pp. 25 s.; Regestum Clementis papae V, III, Romae 1887, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vespasiano
Franca Petrucci
Figlio del celebre condottiero Prospero duca di Traetto e conte di Fondi, e di Covella Sanseverino più probabilmente che di Isabella Carafa, nacque tra il 1480 e [...] stabiliva una tregua di quattro mesi, il ritiro delle truppe pontificie dalla Lombardia e il perdono del papa per i Colonna. Com'è noto, ClementeVII non tenne fede ai patti, cui era addivenuto astretto dalle circostanze, e inviò il Vitelli contro i ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Felice
Marina Frettoni
Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] , tra l'altro, un breve del 1528 di ClementeVII nel quale questi prometteva di contraccambiare con affetto paterno , dopo l'adesione del papa alla Lega di Cambrai, gli Orsini erano stati assoldati da Venezia contro il papa stesso. Anche dopo la ...
Leggi Tutto
GREGORIO VI, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era Giovanni. Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo Graziano sia da solo sia unito a Giovanni (per un elenco completo [...] buona intesa che egli sempre ebbe con Ildebrando, il futuro papa Gregorio VII, che fu suo collaboratore e amico.
La posizione di al soglio pontificio si presentò quando, il 9 ott. 1047, Clemente II morì. A Roma Benedetto IX (forse grazie a una nuova ...
Leggi Tutto
GIULIO di Costantino
Dario Busolini
di Nacque a Perugia verso il 1503, secondo quanto egli stesso afferma nelle cronaca della sua città da lui composta; suo padre era "Costantino di Giuliano di ser [...] insieme con i priori e i consoli, alla presenza di ClementeVII di passaggio nella città sulla via di Bologna, dove avrebbe e il 1549 (si chiude con la notizia della morte di papa Paolo III). Ci è tramandata, con il titolo apocrifo Memorie di ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...