CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] sistemazione di "vinea et piscaria" nei giardini del papa.
Successivamente dovettero verificarsi episodi, diretti ad intaccare il Urbano VI., del quale fu strenuo difensore contro l'antipapa ClementeVII (Roberto di Ginevra). Tra il 27 e il 29 aprile ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] prendendo le mosse dalla politica agraria di Sisto IV e ClementeVII, che avevano condannato il "diritto abusivo di proprietà" e Unione per la pace giusta (1916); Il Papa, il Congresso e la Pace (1917); Il Papa, la guerra e il Congresso per la pace ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Bettino
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] il Delfinato e Vienne, perché lì si trovava il papaClemente V, impegnato nei lavori del concilio riunito per decidere europeo: proprio quando il conflitto tra Firenze e Arrigo VII rendeva ardue le operazioni bancarie nella stessa Italia. Non a ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] si imbarcò per Roma, dove si pose sotto la protezione di ClementeVII, zio della moglie.
Quando l'anno appresso ClementeVII incoronò Carlo V a Bologna, i cronisti affermano che il papa chiedesse insistentemente grazia per l'esule, ma l'imperatore fu ...
Leggi Tutto
COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo [...] si rimaritasse, e che la C. dovesse sposare il nipote di ClementeVII, Ippolito de' Medici, con una dote di 30.000ducati; nel affatto sicuri che l'unione sarebbe stata di gradimento del papa, Luigi di Ludovico Gonzaga dì Sabbioneta, detto Rodomonte, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] gravi perdite.
Fallita la spedizione del Lautrec e riavvicinatisi ClementeVII e Carlo V, il C. seguì come colonnello di a recuperare lo Stato al parente Ascanio Colonna, cui il papa lo aveva confiscato. In seguito i buoni rapporti con il congiunto ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] di Spoleto; il 20 genn. 1525 fu nominato dal papa esattore delle imposte straordinarie per le spese dei festeggiamenti in onore per non compromettere troppo i suoi interessi mentre regnava ClementeVII, gli onori di cui lo insigni il duca Alessandro ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa
Carlo De Frede
Nacque dall'omonimo Bartolomeo, nobile, napoletano, e da Teodora del Gaudio di Sessa intorno al 1300. Appartenne alla nobiltà del "seggio" di Nido [...] gli succedesse nella carica ", sollecitando e ottenendo da papaClemente VI una raccomandazione perché la regina Giovanna approvasse quella quale si veda F. Uglielli-N. Coleti, Italia sacra, VII, Venetiis 1771, col. 643), attribuì al C. l'insegnamento ...
Leggi Tutto
GOZI, Girolamo
Roberta Masini
Nacque a San Marino il 5 sett. 1702 da Federico (1668-1743), per cinque volte capitano reggente della Repubblica di San Marino, e Maria Virginia Oliva, ultima discendente [...] San Marino, in Edizione nazionale delle opere di G. Carducci, VII, Discorsi letterari e storici, Bologna 1935, pp. 357-388; di San Marino alla Santa Sede ordinata all'Alberoni dal papaClemente XII (1739), in Cento studi sul cardinale Alberoni, II ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] antipontificio nell’Italia centrale. Ancor prima di papa Medici, tuttavia, a prendere l’iniziativa fu Pontificio (1513-1521), Città del Vaticano 2000, ad ind.; Id., ClementeVII e la geo-politica dello Stato Pontificio (1523-1534), Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...