BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] reggente della città. In questo stesso anno arresasi Modena ai pontifici, papa Giulio II dispose in odio al duca di Ferrara che fosse delle bande e le guidò nella ritirata sino a Parma. ClementeVII gli affidò, con un breve del 13 marzo 1527, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] Zeno, con Marco Querini e Federico Giustinian, al papaClemente IV (a Genova secondo il confuso racconto di colonia dei Genovesi inGalata, II, Torino 1831, pp. 201 s., n. VII; C. Manfroni, Relazioni di Genova con Veneziadal 1270 al 1290, in Giorn. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] Maria, motivando l'accusa con la loro presunta gelosia: un pretesto addotto dal Gonzaga per chiedere al papa lo scioglimento del matrimonio. ClementeVII stette al gioco ed emise il 6 maggio 1529 a favore di Federico, suo gonfaloniere, una sentenza ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] a Roma la sua deposizione testimoniale in favore del Prignano. Egli dichiarò che Roberto da Ginevra, consacrato papa a Fondi il 31 ott. 1378 col nome di ClementeVII, già prima della morte di Gregorio XI e fino al suo ingresso in conclave, si era ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] ed i feudi dei Colonna. Perciò nel luglio del 1526 ClementeVII affidò al C. il comando militare di Campagna e Marittima, imperatore a Roma e con Pier Luigi Farnese rappresentò il papa nelle accoglienze ufficiali tributate a Carlo V nella basilica di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] ottenne anche gli averi dei figli di Giampaolo, mentre il papa gli affidava il governo della città.
Questa situazione non si costretto a bandire i due Baglioni. Salito al soglio pontificio ClementeVII, nel gennaio 1524 il B. ed Orazio, giunti a ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] Miniato. Due anni dopo si recò ad Avignone ambasciatore a papaClemente VI per una grossa questione: il conflitto di autorità e 38; Annales minorum seu trium ordinum a Sancto Francisco institutorum, VII, Ad Clara Aquas 1932, p. 390; C. Paoli, Della ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] Pio ottenne dal papa l'assoluzione dall'interdetto e dalla scomunica e la conferma del possesso di Nonantola, San Felice e della Romagna estense, che il duca aveva rioccupato a sede vacante. Dopo la morte di Adriano e l'elezione di ClementeVII, il C ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] del secondo tomo. Nonostante il favore di papaClemente XIII, che lo ricevette in udienza, e Liguria» rimasta in tronco, in Giornale storico e letterario della Liguria, VII (1906), pp. 428-439; E. Codignola, Carteggi di giansenisti liguri ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Ippolito
**
Nacque a Siena nel 1465, da una famiglia, tra le principali della città, appartenente al Monte dei Nove e legata da vincoli di parentela ai Piccolomini, ai Borghese e ai Petrucci. [...] fu quello del 26 luglio 1525. Formatasi infatti la nuova lega antimperiale tra ClementeVII, Francesco Sforza e Venezia, i fuorusciti senesi ottennero dal papa, cui il controllo di Siena appariva di rilevante importanza strategica, un soccorso di ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...