MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] giovane vescovo eletto si recò a Tolosa, presso papaClemente V, per ottenere la dispensa dalla condizione di e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo. Atti del VII Convegno di storia della Chiesa in Italia. Brescia, 1987, a cura di ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] incoronato solennemente re di Sicilia col consenso del nuovo papaClemente IV. Lo scontro armato si fece a quel punto 225; Registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I-VII, Napoli 1950-1955, ad Indices; J. Zurita, Anales de la ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] luogo nel 1265, e sarebbe stata inviata a papaClemente IV. Il Verdizzotti, confondendolo con il padre, lo , 37r, 40r, 70v-71r; Ibid., Bibl. naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 192 (= 8230): P. Gradenigo, Vita del doge Bartolammeo Gradenigo, p. 3; 2048 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] sospettarono che quest'azione fosse stata suggerita al C. dal papa. In effetti, anche se si vociferò che egli e gli concesse il ducato di Mortara per una sua figlia, e da ClementeVII, che gli restituì i beni della famiglia.
Da allora il C. rimase ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] Ill.mo et Rev. Cardle Pietro Aldobrandini sotto il pontificato di PapaClemente VIII dalli 29 dec. 1591 al 19 ott. 1594, d'histoire ecclésiastique, VII (1906), pp. 809-812; P. van Isacker, Notes sur l'intervention militaire de Clément VIII en France ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] ammise il cardinale Giulio de' Medici, il futuro ClementeVII, - che al papa stava molto a cuore, più della stessa impresa "domina"; e il re Cristianissimo - in virtù della filiale devozione al papa e dell'amore per la "consanguinea" M. e pel duca d' ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] dopo esserne stati espulsi nel 1368 per la congiura a favore dei papa. Nel 1372 il B. era uno dei sei ambasciatori mandati dal del "trattato" dei Michelotti a favore dell'antipapa ClementeVII che provocò una grave frattura in seno ai "Raspanti ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] un suo candidato (Michele Briosio di Mantova), solo dopo che il papa, per iniziativa del B., scomunicò tutti i canonici, ed egli stesso ancora l'11 nov. 1529 gli fu aggiunto da ClementeVII, come coadiutore col diritto di successione, il nipote dello ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] ritenne opportuno inviare due ambasciatori al papaClemente VI, per ottenere il permesso di frutti del Maggior Consiglio, c. 187v; Venezia Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It. cl. VII, 128a (= 8639): G. G. Caroldo, Cronaa, cc. 189r, 190r, 219r, ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] fu assunto al servizio del cardinale Giulio, il futuro ClementeVII, che seguì a Roma e nei suoi successivi spostamenti. , io vi prego che voi mi rispondiate resoluto dell'animo del Papa e del Cardinale..."); nonché, per un raro spunto personale, la ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...