GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] capo riconosciuto del movimento guelfo in Italia, cui papaClemente V aveva affidato anche la Romagna.
Non Firenze 1960, pp. 401 s., 409, 690, 746, 920, 922, 928; VII, ibid. 1965, p. 594; A. Vasina, I Romagnoli fra autonomie cittadine e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] primavera del 1524. In seguito fu convinto da ClementeVII ad abbandonare il campo imperiale e a mettersi al Urbino, dal quale implorò invano aiuti militari per recare soccorso al papa.
Quando la spedizione del Lautrec iniziò la sua marcia verso il ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] Nere almeno dal 1522, il C. fu familiare di ClementeVII, dal quale ottenne il beneficio di S. Lorenzo di danno che gliene era venuto; infatti era stato chiamato al servizio del papa "con favori, commodi et speranza da non farne poco conto".
Nel ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] della primavera del 1079, da un'epistola di papa Gregorio VII nella quale G. veniva rimproverato per tale unione, al Papato di Wiberto, arcivescovo di Ravenna, antipapa col nome di Clemente III, era sceso in Italia all'inizio della primavera del 1081 ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] N", che ebbe un lungo colloquio col papaClemente IV perché facesse opera di convincimento sull' Meloria, in Genova Pisa e il Mediterraneo tra Due e Trecento (per il VII centenario della battaglia della Meloria), in Atti della Soc. lig. di storia ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] papa Urbano VI, il quale lo aveva assunto per affidargli il compito di riconquistare i territori di dominio pontificio, nella loro quasi totalità passati all'obbedienza dell'antipapa francese ClementeVII timore dell'insolvenza del papa. Col B., ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] vescovo Buccio, nominato procuratore dei Tifernati, stipulò con papa Urbano V, per definire il governo cittadino e servizio del cardinale legato Roberto di Ginevra (il futuro antipapa ClementeVII), L. compose la Tragedia quedam de casu Cesene, un ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] dei suoi figli Sigismondo, nel 1523, una Salviati, nipote di papa Leone X. Dopo le nozze, che si celebrarono a Roma, e i tre nipoti. Meta dei fuggiaschi fu Roma, dove ClementeVII, zio della nuora, assicurava asilo e protezione.
Appena giunto a ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] la famiglia Chigi (cui era appartenuto papa Alessandro VII e vera artefice della elezione di Clemente X), che poteva trattare alla pari re e potenti e aveva sempre avuto buoni rapporti con Venezia, reso omaggio a papaClemente IX (che aveva capito l ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] e Gaspare Calderini, il G. e Antoniolo Bentivoglio. Al nuovo papa essi espressero le felicitazioni per l'elezione e alcune richieste; l intesa con il cardinale legato Roberto di Ginevra (ClementeVII, antipapa), le cui bande di bretoni saccheggiavano ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...