MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] gli stipendi dei Veneziani per passare al servizio di papa Leone X e del nipote Lorenzo de' Medici, capitano , in Romagna e in Toscana. Scelto, secondo alcuni, espressamente da ClementeVII per guidare le truppe, il M. ebbe ai suoi ordini artiglieri ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] q. sier Tomà fo dal banco, per Roma per staffeta, chiamato dal papa, et è forte suo amico. Etiam el fiol, prior de la Trinità è a Roma l'ambasceria straordinaria inviata per l'elezione di ClementeVII: "E li oratori" - è ancora Sanuto a informarci ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] vescovili di Cremona, Lucca e Lodi e dei monasteri di S. Clemente a Casauria e S. Vincenzo al Volturno. In un caso egli qualità di missi imperiali, a un placito presieduto da papa Benedetto VII. Nel maggio-giugno successivi, Pietro era fra i ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] ambasciatori inviati dalla Pratica fiorentina per intavolare una disperata trattativa con il papa. L'incontro ebbe luogo solo il 20 ottobre, a Cesena, mentre ClementeVII era sulla via di Rimini. In presenza di Francesco Guicciardini, in veste ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] 1383 Cosmato si recò a Firenze, in missione per conto di papa Urbano VI. La sua ascesa in Curia fu da allora continua: questi era confluito nel Collegio dei cardinali dell'antipapa ClementeVII, Cosmato fu nominato da Urbano VI arcivescovo di Ravenna ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] perché occupata da Filiberto di Naillac, designato dall'antipapa ClementeVII. Dei buoni rapporti tra il C. e la Curia dell'altro, quando i rapporti tra la sovrana e il papa si erano momentaneamente guastati. Nel 1421 dovette consegnare suo figlio ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] dell'Impero di Bisanzio. Andronico versò in cambio a Guglielmo VII 6000 lire genovesi come saldo per i redditi ricavati da la Serbia. La progettata crociata antibizantina, benedetta dal papaClemente V che nel 1307 scomunicò Andronico II, non ebbe ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] di Gerfalco, contesi fra il vescovo di Volterra e Ildebrandino (VII) Novello Aldobrandeschi e l'impegno assunto da costoro di rispettare la tregua fra Genova e Pisa testé stabilita da papaClemente III. Due anni dopo, Tedice Della Gherardesca conte ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] autorità su Ferrara, era nel frattempo intervenuto nella contesa papaClemente V, che aveva inviato in Italia due suoi legati Nel 1312 militò nelle file dei guelfi contro l'imperatore Enrico VII.
Ad onta di ciò, i sospetti delle autorità nei suoi ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] e a restaurare l’autorità della dinastia: nel 1343 papaClemente VI accusò i nipoti di Borgaruccio de Mathelica di in Gli archivi della storia d’Italia, a cura di G. Mazzatinti, s. 2, VII, Rocca S. Casciano 1911, pp. 156, 298, 306, 325, 326, 333, 344 ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...