CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] prima, ed anche uno dei meno chiari. Il Wolsey aveva strappato dopo molte insistenze a ClementeVII una bolla, nella quale, a quanto si può supporre, il papa dava ampi poteri al cardinale nella questione del divorzio, con l'impegno però che la bolla ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] secondo convegno svoltosi nella città emiliana tra Carlo V e ClementeVII (dicembre 1532-febbraio 1533), nel quale, assieme a Marcantonio Venier, ambasciatore veneto presso il papa, rappresentò la prudente politica veneziana di disimpegno, con tutto ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] , ebbe incarichi nella curia pontificia già dal tempo di ClementeVII, con funzioni di procuratore del duca Carlo II di ledeva i privilegi del foro ecclesiastico, si lagnò del duca il papa stesso nel concistoro del 24 agosto. Il B. perciò, secondo ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] Metz un Guillelmus Hugonis.
Questi ricevette nel 1378 da ClementeVII un canonicato e undici anni dopo le rendite dell Roma (ora con il titolo di S. Sabina). L'anno seguente il papa conferì all'E. il vescovato di Sitten-Sion, nel 1453 quello di Fréjus ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] il doge di Venezia, Agostino Barbarigo, intervenne presso il papa, affinché assecondasse la richiesta dei Mantovani suoi alleati, ma senza espressamente da Giulio de' Medici, il futuro ClementeVII, cui il Castiglione oppose il proprio rifiuto per ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] e benefici richiesti al papa e all'imperatore per i due parenti elevati alla porpora cardinalizia, Gerolamo Doria e Girolamo Grimaldi: tanto che il G. vi subordinò la concessione di prestiti a Carlo V e a ClementeVII.
Nella rivalità con Doria ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] per i tipi di Gugliemo Facciotti, stampata sotto il patronato del libraio di ClementeVII, Angelo Ruffinelli, e dedicata al cameriere segreto del papa, Diego di Campo. Entrambe le edizioni sono dedicate allo ‘Illustrissimo e Reverendissimo’ William ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] su Firenze e Siena, "de dritto a Roma et attendere alla persona del papa, pensando che per essere S. S.tà in città poco forte che la una previsione che solo la corte irresponsabile di ClementeVII poteva ostinarsi a ritenere fino all'ultimo ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] del veneziano Clemente XIII e l'elevazione al soglio del più conciliante L. Ganganelli, papaClemente XIV, lettere al Greeme, in Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 1912 (= 8328): Milizia veneta, cc. 773r-774r; per l'ambasceria romana, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] , con l'elezione a pontefice del card. Roberto di Ginevra (20 sett. 1378) che assunse il nome di ClementeVII, il G. si schierò con il papa romano e alla sua obbedienza mantenne fedeli sia la sua Chiesa, sia la sua città. Questa decisa presa di ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...