CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] principali della disgrazia del Capi.
Tornando in Italia ai primi di febbraio 1526 il C. portò a ClementeVII i capitoli della pace di Madrid. Il papa fu soddisfattissimo del suo operato: aveva ormai deciso di passare dalla parte del re francese, di ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] il trattato di Barcellona del giugno 1529, che sanciva l'alleanza tra papa e imperatore, e ancor di più dopo il trattato di Cambrai a loro favore del re di Francia.
Alla morte di ClementeVII (settembre 1534) Roma divenne la base delle operazioni e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] doge Andrea Gritti e qualche mese dopo, in settembre, ClementeVII saliva alla cattedra di Pietro. Il G. venne nominato far lega con la S. Sede, il G. "disse non è da fidarse dil papa ch'è uso a romper la fede […]; li venga il cancaro a lui e il ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] identificava, prima del riconoscimento formale da parte di papaClemente VI nel 1343, in un atto del Comune A. Calogerà, XXI, Venezia 1740, pp. 3-28; Giornale de' letterati (Pisa), VII (1757), 1, pp. 242-46; Novelle letter. (di Firenze) XIX (1758). ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] , peraltro di mala voglia, a La Spezia, per ossequiare ClementeVII Medici, acerrimo nemico, lui e la sua famiglia, degli loro protezione, e nel caso di Montalcino speravano di darla al papa in cambio di Avignone e del Contado Venassino, o a Cosimo ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] particolari dell'Umbria e della Marca, l'A. indusse il papa alle misure più energiche e sbrigative e si dovette alle sue , nel mausoleo che egli stesso si era fatto edificare.
ClementeVII si dichiarò erede di tutti i suoi beni, che adoperò ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] Napoli egli era vassallo non dell'imperatore, ma del papa e pertanto "non solo poteva ciò fare senza X, Paris 1931, pp. 271-273; Id., Les Pontificats d'Adrien VI et de ClémentVII, Paris 1933, pp. 131, 133, 137, 172, 239; K. Brandi, Kaiser Karl ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] magistrato che il popolo aveva eletto prima dell'ingresso del papa in città.
Per due anni il F. sembrò collaborare quietamente a Roma per la consacrazione dei pontefici Adriano VI e ClementeVII, ma in entrambi i viaggi fu tormentato dalla cattiva ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] dalla Spagna, poteva riferire al governo fiorentino e soprattutto al papa l'ammonimento severo che l'imperatore gli aveva rivolto: " mediceo, si stabilì a Roma presso la corte di ClementeVII. Nel 1529, insieme ad altri ventotto cittadini "delle ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] semplice coincidenza che dai colloqui tra ClementeVII e la delegazione veneta al convegno di II, pp. 6, 39, 47 s., 71, 73, 85-88; C. Capasso, La polit. di papa Paolo III e l'Italia, I, Bologna 1902, passim;L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...