GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] 'inizio del 1534 il G. era considerato "familiare" di ClementeVII e quindi del neoeletto Paolo III: con quel titolo fu avere saputo da persone degne di fede il nome del nuovo papa: Reginald Pole. La notizia si sarebbe rivelata infondata, poiché si ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] lacerazione dell'involucro delle leggi.
Paventando l'ira del papa, L. inviava a Roma, a giustificarsi, il Giuliano sarebbero "morti" per il veleno loro fatto propinare dal futuro ClementeVII.
Fonti e Bibl.: F. De' Nerli, Commentari di Firenze ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] più grave di tutti fu il conflitto che contrappose Venezia a papaClemente V per il possesso di Ferrara (1308-13). La guerra, scritta dal n.h. ser Piero Gradenigo qm Giacomo, p. 6; cl. VII, 128 (= 8639): G.G. Caroldo, Cronica, cc. 128r, 141v-142r; ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] mentre il D. brigava per sollecitare la discesa in Italia di Enrico VII di Lussemburgo. Enrico giunse nella penisola nel 1310 e il D. si una prima volta a Marsiglia per ottenere l'appoggio di papaClemente V; nel 1312 comunque si trovava a Pavia dove ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] .
Fallita la congiura del Morone, il C. si impegnò a fondo per convincere l'oscillante ClementeVII a schierarsi decisamente con la Francia. Il papa richiese a più riprese garanzie di reale assistenza finanziaria e militare non solo da parte francese ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] in seguito al precario accordo raggiunto dal papaClemente VI con Giovanni Visconti. Il problema dei , Verona 1668, pp. 230-35; G. B. Verci, Storia della marca trivigiana e veronese, VII,cit., pp. 107-110; XIII, ibid. 1789, pp. 81, 116 s., 145, 149, ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] le notizie sul sacco di Roma e sulla detenzione di ClementeVII la pressione dei principali cittadini, da un lato, e i di notabili, che accolse la sua proposta di mandare legati al papa, ma la missione fallì. Nella politica interna il G. continuò, ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] Sede, e questo acuì il suo anticlericalismo, nonostante il papa lo creasse cavaliere di propria mano. Tornato a Venezia, alle pp. 147-253 un Maneggio della pace di Bologna tra ClementeVII, Carlo V, la Repubblica di Venezia e Francesca Sforza. 1529 ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] Alfonso Petrucci e Bandinello Sauli, che tentarono di avvelenare il papa: il G. fece catturare e poi giustiziare a Firenze " dal 29 nov. 1521 al 28 maggio 1524. Creato da ClementeVII alla fine del 1524 governatore di Bologna e vicelegato al posto ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] di Borbone. Obiettivo ufficiale dell'impresa era di ristabilire ClementeVII a Roma. Ma le offerte di pace avanzate allora dal re d'Inghilterra Riccardo II, forse sollecitato dal papa Bonifacio IX preoccupato dal progetto francese, fecero rinviare l ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...