FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] il 3 luglio, affidò al papa l'arbitrato su tutte le questioni il conclave convocato dopo la morte di Clemente IV. Tuttavia documenti lo ricordano, sempre di E. Ricotti, in Monumenta historiae patriae,VII,Augustae Taurinorum 1854, doc. DCCXC col. ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] la scomparsa di Clemente XIV. Perciò, durante la malattia che condusse quest'ultimo alla tomba, riuscì a farsi rilasciare dal papa un motu repubblicani; dei figli, Settimio, che il 4 pratile VII (23 maggio 1799) figura fra gli acquirenti di beni ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] aderì al primo, dietro istanza del pontefice Clemente VI, e nel febbraio del 1347 gli inviò sentenza emanata contro Padova da Enrico VII di Lussemburgo e riconfermò le prerogative si deve alle istanze di costui se papa Urbano V accordò il 15 apr. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] Capocci, luogotenente del papa nell'Italia centrale, ma morì sicuramente prima del 1266, quando Clemente IV con lettere indirizzate al rettore del 01, pp. 200 s., 203; IV,ibid. 1904, p. 248 n. 10; VII, ibid. 1911, pp. 129 n. 83, 388 s. n. 3; Annales ...
Leggi Tutto
TOMMASO II D'AQUINO
EErrico Cuozzo
Figlio di Adenolfo, giustiziere regio, ambasciatore dell'imperatore in Ungheria, e di Maltruda, figlia di Goffredo Russo. Nel 1225 i genitori erano ancora fidanzati. [...] nel marzo, si schiera dalla parte del papa, con il conte di Caserta e con Riccardo di Caserta, ed è ricevuto da Clemente IV. Il 1o febbraio 1267 ottiene da ., L'alta valle del Calore, II, Palermo 1916; VII, Napoli 1970; Id., La vita, la famiglia e la ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] fu bene accetto né allo stesso papa,come era naturale, né all' d'inviare al nuovo pontefice, Pio VII, una lettera ispirata ad umile pentimento pp. 99, 101, 103; A. Theiner, Storia del pontificato di Clemente XIV, II, Milano 1855, pp. 10, 29, 105 s. ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] storia de’ sommi pontefici da San Pietro, sino al Pio papaVII, VIII, Roma 1822, pp. 218, 241; G. Moroni E. Baldini, Puntigli spagnoleschi e intrighi politici nella Roma di Clemente VIII: Girolamo Frachetta e la sua relazione del 1603 sui cardinali ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] che portarono all’elezione di Urbano VII, di Gregorio XIV e di Innocenzo : qualche settimana dopo domandò a Clemente VIII l’autorizzazione a vendere fuori questa indecentia» (ibid., c. 25r, Pepoli al papa, Tivoli, 20 dicembre 1595).
Nel luglio 1596 ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] .
Il 12 nov. 1307, Clemente V concesse al C. la 140 e del Terribilini cod. Casanatense XX.XI, 7, t. VII, f. 170); Les registres de Benoît XI (1303-1304), a 2850 bis, 3245, 3418, 3898, 4014; Regestum Clementis papae V, Romae 1885, n. 2015; M. Prou, ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] Sardiniae et Corsicae» creato da papa Bonifacio VIII nel 1297, per risolvere del 30 giugno 1345, con la quale Clemente VI concedeva a Pietro di entrare nel Molins de Rey, in Anuario de estudios medievales, VII (1970-71), pp. 661-675; Genealogie ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...