URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] avvisato dell'"infermità" di Pio V. Spentosi il papa di lì a poco, il 1° maggio, viene elevato al soglio col nome di Urbano VII. Un'elezione che, da un lato, conferma il cardinale Ippolito Aldobrandini, il futuro Clemente VIII. E subito sollecito dei ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] Nel frattempo era stato eletto a Perugia il papa francese Clemente V (5 giugno 1305), elezione certamente R. Filangieri, II, Napoli 1951, pp. 26 ss.; IV, ibid. 1952, p. 226; VII, ibid. 1955, pp. 230, 232;VIII, ibid. 1951, p. 182;M. Camera, Annali ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] quel che pare al tempo di Clemente III. Non abbiamo notizie sulla fine di dicembre del 1198. Il papa aveva auspicato la conclusione di una Kehr, Italia pontificia, V, p. 168 nn. 5-6, 169 s. nn. 4-5; VII, 1, p. 244 nn. 47-48; IX, pp. 44 s. nn. 114 s., ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] 27 apr. 1344, infatti, Clemente VI concesse a Venezia di inviare nobili andarono ambasciatori in Avignone presso papa Innocenzo VI, con il compito di I-XIV, a cura di R. Cessi-P. Sambin, Venezia 1960, l. VII, p. 310; l. IX, pp. 142, 201; II, Libri XV- ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] È sua impressione il papa non ami la " . Battaglia, Grande diz. della lingua it., Indice autori, I-VII, Torino 1972, p. 36; P. G. Bassan, Il A. E. Baldini, Puntigli.. e intrighi.. nella Roma di Clemente VIII..., Milano 1981, in nota alle pp. 15, 45, ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] sopra, Teodoto è condannato a Roma da papa Vittore. Continua per altro a essere professata per opera di Clemente e poi di Donde i termini moderni ‘monarchiano, monarchianismo’.
15 Cfr. Ps.Hipp., elench. VII 35,1-2.
16 Cfr. Hipp., Noet. 2,1-3.
17 ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] di Filippo III presso il papa.
Il 16 marzo 1608 il 206r; vol. V-VIII, cc. 133r-138r; vol. VI-VII, cc. 286r-297r; vol. VII-X, cc. 213r-216v; vol. VIII-XXI, cc. Puntigli spagnoleschi e intrighi politici nella Roma di Clemente VIII. G. F. e la sua relaz ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] esito, al punto che Clemente VIII se ne rallegra vivamente , dunque, il C. dal papa, mentre, invece, Venezia blocca la Tormene, Ilbailaggio... di G. Lippomano, in NuovoArch. ven., n. s., VII (1904), pp. 102, 103 n. 2; W. Andreas, Dieven. Relazionen ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] . In quell'occasione venne scomunicato l'antipapa Clemente III. Morto Gregorio VII a Salerno il 25 maggio 1085, a Roma, dopo un anno, fu eletto papa l'abate Desiderio di Montecassino, che Gregorio VII aveva indicato come interprete delle sue ultime ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] dell'ottobre 877, destinato al monastero abruzzese di S. Clemente a Casauria, in M.G.H., Diplomata, Diplomata II, Paris 1892, pp. 221-23; Registrum Iohannis VIII papae, a cura di E. Caspar, in M.G.H., Epistolae, VII, 1-2, a cura di Id.-G. Laehr-W. ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...