NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] III, del re di Francia Carlo VII e di Renato duca di Provenza. integralmente le bolle d'indizione di Clemente VI e di Gregorio XI e infine . 74-91; G.L. Coluccia, Niccolò V umanista: papa e riformatore. Renovatio politica e morale, Venezia 1998; A.M ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] si sostituiscono quelli stabili. Clemente Romano, già alla fine del prestigio, e per questo a Roma il papa, in genere, viene scelto per molti
71 Herm., vis. 3,13,1.
72 Eus., h.e. VII 30,1.
73 Eus., h.e. VII 30,2.
74 C Nic. (325), can. 5.
75 C ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] che gli dimostra" Clemente VIII - alla solenne "entrata" del 10 maggio del papa "portato con gran s.; Recueil des lettres ... de Henri IV…, a cura di M. Berger de Xivrey, VII, Paris 1858, pp. 838 s.; Paolo V e la Repubblica ven. Giornale…, a cura ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] – da Melitone e Teofilo a Clemente e Origene, da Lattanzio ed è proprio quello di presentare il papa regnante come colui che ha ritrattato , 1-16; VII, 43,19-20.
123 Oros., hist. VII 28,1.
124 Oros., hist. VII 25,16.
125 Oros., hist. VII 28,26: «Sed ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] dedicate dall'oratoriano Colloredo a Clemente XI, nelle quali si del formulario di Alessandro VII, ma addirittura ritoccandolo, lat. 4666, "Conclave in cui per la morte di Papa Alessandro VIII rimase eletto il card. Antonio Pignatelli col nome ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] maggio 1309, ma dal 18 maggio 1310 Clemente V lo trasferì alla sede di Avignone, dell'imperatore.
Alla morte di Enrico VII, nel 1313, la divisione fra gli di laici convocata dall'imperatore depose il papa e lo sostituì con il frate minore Pietro ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] al papa principi , 34, 36-43, 68-86, 115 s., 118-154, 216; V, 3, pp. 225-232; VII, pp. 571 s.; VIII, pp. 146-150, 539-542, 721 ss., 724, 732, 742; XIV, et de Mantoue. 1580-1637, Paris 1947; Id., Clément Métezeau…, Mézières 1956, pp. 10-21; G. Spini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] misure contro la proprietà concepite da Innocenzo IV e Clemente V. Tuttavia, su alcuni punti concreti, come s.v. Bonagratia de Pergomo; VI, s.v. Iohannes XXII papa; VII, sub vocibus Ludovicus IV imperator, Marsilius Mainardinus de Padua, Michael de ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] problema dell'unità di Dio a Roma da Clemente a Dionigi, "Rivista di Storia e Letteratura pp. 1039-83.
Id., L'attività edilizia di papa Giulio I e la basilica al III miglio della via 681-89.
Theologische Realenzyklopädie, VII, Berlin-New York 1981, s ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] infatti, delle pressioni venete su Clemente VIII se il D. può contro la Repubblica ribelle al papa, quando già Paolo V Libri commemoriali della Rep. di Venezia…, a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907, p. 124; Monumenta Uscocchorum…, a cura di C. ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...