GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] diploma dell'ottobre 877 destinato al monastero abruzzese di S. Clemente a Casauria, in Mon. Germ. Hist., Diplomata, , ibid. 1890, pp. 112 s.; Registrum Iohannis VIII papae, a cura di E. Caspar, ibid., Epistolae, VII, 1-2, ibid. 1912-28, p. 85; G ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] dispensa papale rilasciata da un irritato Clemente VIII illusosi che F. volesse , ai Medici, che al papa. E meglio, "dopo tante amb. veneti…, a cura di L. Firpo, Torino 1965-1983, VI, p. 491; VII, pp. 777, 824, 916; IX, pp. 195 s., 394, 481 s., 588 ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] nominato arcivescovo d'Iconio; l'8 dicembre venne consacrato da Clemente XIII e insignito del titolo di assistente al soglio pontificio; del Bellisomi. Eletto Pio VII, il C. l'accompagnò nel viaggio fino a Roma. Dal nuovo papa fu designato prima all' ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] nel provocare il conflitto. Clemente XI richiese a Genova, Bersani, Storia del Card. G. A., Piacenza 1861; V. Papa, L'A. e la sua dipartita dalla Spagna, Torino p. pp. 261-270; III (1908), pp. 169-175; VII (1912), pp. 172-185; E. Bourgeois, La ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] ricorda quello dello scritto di Clemente d'Alessandria e, dall si legge nella lettera che il vicario del papa, il cardinale Giovanni del titolo dei SS. Salernitani Chronicon, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., VII, 1, a cura di C. A. Garufi (cfr ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] Cecilia, figlia del conte Bernardo (VII) di Comminges e nipote del Al pagamento degli stipendi contribuì il papa con 14.500 fiorini. Nel dicembre -573, 919-922 pp. 591-598, 924 p. 600; Clemente VI e casa Savoia. Documenti vaticani, a cura di F. ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] tale anno. Nel 1265 fu mandato da Clemente IV a Roma per ricevere dal re di potere e di controllo da parte del papa e ad una crescente anarchia tra le Torino 1987 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, VII, 2), pp. 266-67.
G. Falco, Studi sulla ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] poco tempo prima dal suddiacono Ildebrando (il futuro Gregorio VII), in veste di legato papale, e investì il papa senza sostegno normanno, aveva cercato appoggio in quella direzione contro Enrico IV (incoronato imperatore a Roma dall'antipapa Clemente ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] dal poeta in bocca del fratello di questa Ottobono (papa Adriano V).
Tra la morte di Enrico VII (agosto 1313) e l'arrivo di Dante a Verona nel 1310 nel giuramento di obbedienza della parte guelfa a Clemente V. In mancanza di altri riscontri, però, l' ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] della basilica di S. Clemente sul Celio. Su un conservata un'epigrafe: "altare tibi d(eu)s salvo Hormisda papa Mercurius p(res)b(yter) cum sociis of(fert)" Conte, Chiesa e primato nelle lettere dei papi del secolo VII, Milano 1971, pp. 407-23.
W.H.C ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...