COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] approfittando di una temperatura clemente ("no estaba congelado Historia rerum di Enea Silvio Piccolomini (il papa Pio II), stampata nel 1477, e Inghilterra. Bartolomeo fu ricevuto dal re Enrico VII al quale presentò un mappamondo accompagnato da versi ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] anche a lui (E. Perels, p. 194).
Da papa Leone IV, probabilmente nell'847 (al più tardi nell'848 avuto luogo, delle reliquie di s. Clemente (Epistolae, p. 437, 6-11). sive praefationes, in M.G.H., Epistolae, VII, a cura di G. Laehr-E. Perels, ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] agli anni del pontificato di Clemente III, fu portato a termine pochi mesi prima della morte del papa, nella persona di Giovanni di 111-13.
Ryccardi de Sancto Germano notarii Chronica, in R.I.S.², VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-38.
Acta Honorii ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] sono diversi gli episodi che attestano vi fosse tra papa e imperatore, in quel giro d'anni, non IV, Alessandro IV e Clemente IV ‒, quest'ultima bibliografia
Riccardo di San Germano, Chronicon, in R.I.S., VII, 1725 (anche in M.G.H., Scriptores, XIX, a ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] le trattative sull'investitura e il papa dette alla promessa sposa di C., alcun risultato fino alla morte di Clemente XII: ebbero successo nel 1741, ed il tempo eroico" della dinastia, in Storia di Napoli, VII, Napoli 1972, pp. 459-717, 961-984, che ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] periodo della vita e dell'attività del futuro papa, che mostrò di rendersi ben conto della difficoltà il nerbo di sostenerla" (Storia d'Italia VII, 1).
Di qui il suo accordo con 1511 e 1512 e ne beneficiarono Clemente e Leonardo Grosso della Rovere ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] appropriazione dei possessi del monastero di S. Clemente di Casauria; Gregorio VII lo scomunicò nel marzo 1075; dopo Benevento, Ruggero II, che aveva trentadue anni, prestò omaggio al papa che lo investì del ducato di Puglia, di Calabria, di Sicilia ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] pp. 347-375; 1. M. Clément-R. Vander Plaetse, Facundi Hermaniensis Opera menzionato come in difficoltà in due lettere di papa Gregorio I del 598 (Mon. Germ. Hist 580, fu pubblicato da Keil, Gramm. Lat., VII., pp. 143-210. Infine, la Regula Magistri ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] Venezia "a camera locanda" (Doc. veneti, VII), il B. proseguì per Padova, dove già che una lista dei libri bruniani fosse presentata al papa.
Tra il maggio 1594 e i primi del , che tuttavia non fu approvata da Clemente VIII. Il 10 settembre il B. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] di chiedere al papa Benedetto XII che Jahrh (1310-1378), Stuttgart 1952, ad Indicem; Clément VI, Lettres closes..., a cura di E. , p. 305; G. B. Verci, Storia della marca trivigiana e veronese, VII, Venezia 1787, pp. 91 s.; IX, ibid. 1788, pp. 145, ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...