CAPELLO, Guido
Giulia Barone
Nacque, forse a Vicenza, nella seconda metà del sec. XIII; nulla sappiamo della sua giovinezza.
Il C. è noto col nome di Guido Capello, ma il Barbarano, e con lui Angiolgabriello [...] l'11 febbraio seguente il papa accettava la sottomissione di Ferrara, la Margarita Bibliae, fu dedicata a Clemente V. Consta di circa 1.500 Der Este Prozess von 1321, in Archivum fratrum praedicatorum, VII (1937), pp. 43, 44, 46; F. Stegmüller, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fulvio
Raffaella Sarti
Nacque a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta al Granducato di Toscana), nell'ottobre 1648 (fu battezzato il 27) da Sebastiano, giureconsulto ammesso nel [...] in questo autorizzato e incoraggiato da Clemente XI, che aveva conosciuto a Bibl.: Modigliana, Arch. della Parrocchia di S. Stefano Papa, Liber matrimoniorum 1620-1685, c. 26r; Roma, Fontana, in La Galleria di Minerva, VII (1717), pp. 177-180; A. ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giuseppe Andrea
**
Nato a Roma il 13 sett. 1750 da Orazio, principe di Soriano, e da donna Marianna Cybo Malaspina, compì i suoi studi a Siena. Iniziata la carriera ecclesiastica, divenne sotto [...] Clemente XIV prelato domestico, poi con Pio VI chierico e uditore di Camera (1787). Inviato a Vienna, nel adoperò, ma invano, perché il papa fosse accolto in qualcuno dei territori imperiali. Nominato cardinale diacono da Pio VII, il 23 febbr. 1801, ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] 1227), rinviò ogni azione rimettendo al papa il giudizio. Il 4 luglio 1307 Clemente V concedeva al vescovo di Vercelli la alcun pregiudizio per l'immunità di S. Andrea.
Nel 1310 Enrico VII fu accolto a Vercelli e prese dimora nel monastero di S. ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Anton Maria
Renzo Paci
Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] cardinale del titolo di S. Clemente il 19 giugno 1843, il Del viaggio fatto dalla Santità di N. S. papa Gregorio XVI dal dì 30agosto al dì 6 ott. Le Chiese d'Italia…, II, Venezia 1844, pp. 552 s.; VII, ibid. 1848, pp. 174 s.; A. Peruzzi, La Chiesa ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] il capitolo in quell'epoca fosse passato all'obbedienza dell'antipapa Clemente III (Ghiberto di Parma). In realtà, nel primo caso, la proprio quando egli era in armi contro il papa e quando si sa che Gregorio VII nel sinodo romano del 1080 lo aveva ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giacomo
Raffaella Cascioli
Nacque a Ravenna il 9 maggio 1616 da Cornelia Preti Pompili e dal nobile Monte, che nel 1612 era stato magistrato dei Savi.
Discendente dal ramo ravennate dell'antica [...] ed ecclesiastiche. Nel 1653 fu ordinato sacerdote da papa Innocenzo X, presso cui rimase alcuni anni in 1666, anno in cui Alessandro VII lo nominò commissario della Reverenda Camera apostolica. Nel 1668 Clemente IX lo elesse referendario della ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] Curia che lo portarono a discolparsi con il papa dicendo di non aver mai «pensato di essere morto nel 1745 l’imperatore Carlo VII, fu chiamato a succedergli proprio Francesco conclave del 1758, dove fu eletto Clemente XIII, alla cui elezione si oppose ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] B. doveva godere di queste intenzioni del papa dopo il ritorno di lui da Ferrara: 21 febbr. 1601 il B. ottenne da Clemente VIII di poter cambiare il proprio titolo de Henri IV, a cura di M. Berger de Xivres, VII, Paris 1858, pp. 108 s.; G. B. Marino, ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Ranieri
Ottavio Banti
Figlio di Belforte e fratello di Ottaviano, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Divenuto canonico della cattedrale della sua città, si guadagnò la stima [...] pochi mesi di sedevacanza. Dallo stesso papa gli fu concesso inoltre, per alleviarlo fu irremovibile nel suo diniego, cosicché tanto Clemente V quanto più tardi, nel 1316, Giovanni dalla presenza dell'imperatore Enrico VII in Toscana.
In contrasto con ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...