LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] Roma - affidata nel 1595 da Clemente VIII ai gesuiti, che ne Francesco Saverio dedicata al papa Innocenzo X sono opere . Huse, La fontaine des fleuves du Bernin, in Revue de l'art, VII (1970), pp. 6-17; E. Sestieri, La fontana dei Quattro Fiumi e ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] di Clemente XIV (22 sett. 1774). Prese parte al conclave nel quale il 15 febbr. 1775 venne eletto il nuovo papa Pio VI . di erudizione storico-ecclesiastica, XLII, pp. 94 s.; Enc. cattolica, VII, col. 1933; Hierarchia catholica, VI, pp. 17, 45, 126. ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] storia de’ sommi pontefici da San Pietro, sino al Pio papaVII, VIII, Roma 1822, pp. 218, 241; G. Moroni E. Baldini, Puntigli spagnoleschi e intrighi politici nella Roma di Clemente VIII: Girolamo Frachetta e la sua relazione del 1603 sui cardinali ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] plauso della Curia e dello stesso papa. Nel mese seguente l'azione repressiva i conclavi che elessero Clemente IX e Clemente X, Innocenzo XI, Alessandro MazarinPendant son ministère, a cura di G. d'Avenel, VII, Paris 1893, pp. 599, 609; VIII, ibid. ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] che portarono all’elezione di Urbano VII, di Gregorio XIV e di Innocenzo : qualche settimana dopo domandò a Clemente VIII l’autorizzazione a vendere fuori questa indecentia» (ibid., c. 25r, Pepoli al papa, Tivoli, 20 dicembre 1595).
Nel luglio 1596 ...
Leggi Tutto
DURFORT, Astorge de
Bernard Guillemain
Apparteneva probabilmente al ramo di Aurillac (diocesi di Saint-Flour, Cantal) della grande famiglia dei Durfort, imparentata per mezzo di matrimoni ai La Tour, [...] preso il nome di Clemente VI. Grazie al matrimonio con una certa Héliade il D. divenne nipote del papa. Il 19 giugno Vasina, L'area emiliana e romagnola, in Storia d'Italia (UTET), diretta da G. Galasso, VII, 1, Torino 1987, pp. 516 ss.
B. Guillemain ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] già era stata concordata l'elezione del papa Altieri, Clemente X, con il decisivo appoggio dello -775; N. Cortese, Gli "Avvertimenti ai nipoti" di Francesco d'Andrea,ibid., n.s., VII (1921), pp. 325 s.; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XIII, Roma 1931, ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] 1561 da Alfonso Carafa, nuovo arcivescovo di Napoli e nipote del papa, e dal 13 dicembre 1565 al 27 marzo 1566 dal nuovo III, Torino 1866, pp. 29, 31; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma: VII, 1923, pp. 238, 490; VIII, 1924, pp. 107, 325-326, 625; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] posizione autonoma rispetto alla linea di azione condotta da Gregorio VII nei riguardi dell'antipapa Clemente III. Probabilmente, la scelta di contraddire la volontà del papa derivò dalla sua intransigenza in materia di riforma. In quell'occasione ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] Pamphili, le sorelle e le nipoti del papa, si opposero alla presenza a fianco di Innocenzo fortune del giovane cardinale. Alessandro VII, infatti, lo allontanò da Roma quali concesse la basilica di S. Clemente, di cui era abate commendatario.
Negli ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...