ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] il pontificato di Clemente XII fece parte diretto intervento, anche influenzando le decisioni del papa, fu nella questione dei gesuiti del Portogallo. La Società Palatina di Milano, in Arch. stor. lombardo, VII(1880), 3, pp. 436, 563 s.; F. Sbigoli, ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] e ne richiese il trasferimento, cui Clemente III diede corso nel 1189, ultimo anno rivendicato per sé.
Per volontà del papa, D. nel 1196 affrontò ancora Coleti, Italia sacra, Venetiis 1721, VI, col. 447; VII, col. 623; X, col. 223; M. Garruba, Serie ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] Gregorio VII. Anche l'affermazione sostenuta da E. Sackur ancora nel 1893, che D. avrebbe formulato il celebre Dictatus papae, è di Roma, il 6 febbr. 1094. I seguaci dell'antipapa Clemente III, durante un sinodo tenuto a Vercelli nell'autunno del 1098 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] si recò a Benevento con Gregorio VII e fu il primo sottoscrittore dell'accordo tra il papa e il principe Landolfo. Nel 1076 Magonza, di parte imperiale, in qualità di legato di Clemente III e in compagnia degli stessi due cardinali scismatici. Nel ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] V. All'inizio del pontificato di Clemente VIII Recanati ottenne dal papa la restituzione dei suoi territori passati Cappelletti, Le chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, pp. 493 s.; VII, Venezia 1848, p. 559; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d' ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] della bolla con cui Clemente V lo nominò vescovo - E. P. Vicini, pp. 100, 165; Regestum Clementis papae V, VIII-IX, Romae 1888, nn. 8925, 9026, 9092, VI, ibid. 1912, nn. 24103, 24982, 26041, 29112; VII, ibid. 1919, nn. 40106, 40892, 40995-40996; IX, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] della Congregazione di cardinali e prelati voluta dal papa per fronteggiare le prime iniziative del governo ducale. 340; VI, p. 184; VII, p. 543; IX, p. 386; XII, p. 71; Memorie inedite del conte Marco Fantuzzi sui tempi di Clemente XIII, a cura di L. ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] alla morte del predecessore Edmond Aimé du Nozet. Alessandro VII si servì di lui per compiti di natura spirituale (lo nuovi cardinali annunciati il 29 nov. 1669 da Clemente IX sul letto di morte. Il papa morì il successivo 9 dicembre senza che i ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] apertura da parte di Paolo V della tomba del papa s. Leone I. Lo stesso anno pubblicò un' di un privilegio accordato da Clemente VIII il 29 ott. 1602 Forcella, Iscriz. delle chiese e d'altri edifici di Roma, VII, Roma 1876, p. 34 n. 81; J. de Terris, ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] all'unione. Luigi XIV invitò Clemente IX a risolvere la situazione maggio 1669 a Roma, dopo aver suggerito al papa il padre P. M. Passerini come vicario generale B. M. Reichert, Acta capitul. generaliumO. P., VII, Roma 1902, pp. 176-486; L. Ceyssens, ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...