CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] . Sicuramente, invece, era presso il papa due anni dopo, quando Paolo III 1580, cui nel 1600 Clemente VIII consentì, nonostante la papi, VI, Roma 1927, pp. 6, 32, 105, 307, 344, 449, 619; VII, ibid. 1928, pp. 19, 25, 27; VIII, ibid. 1929, p. 20; IX ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] risposta del de la Cueva, in nome del papa, del tutto favorevole alla sua zelante attività ( ai conclavi di Clemente IX, Clemente X, Innocenzo XI inoltre: F. Sforza Pallavicino,Della vita di Alessandro VII libri cinque, I, Prato 1838, pp. 282 ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] 'austero e rigoroso Paolo IV lo tenne. Papa Carafa, prima ancora di promuovere il C. barbari, collocato poi da Clemente IX nel cortile del palazzo VI, 3, a cura di R. Brown, ibid. 1884, p. 1374; VII, a cura di R. Brown-G. C. Bentinck, ibid. 1890, p. ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] papa, introdotto a palazzo con dignità prelatizia, nominato referendario di ambedue le segnature (Weber, 2005); ma non era più nel cuore di Clemente de Feller, Dictionnaire historique, ou histoire abregée, VII, Paris 1818, pp. 61 s.; Dictionnaire ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] momento in cui la discesa in Italia di Enrico VII risvegliò le lotte tra guelfi e ghibellini, E. sett. 1351 (ibid., p. 523), Clemente VI ordinò l'apertura di una inchiesta sulla sommario, composto nel 1363 per papa Urbano V. Quest'ultimo, figlioccio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] Il papa, che a sua volta rivendicava la concessione dell'investitura, protestò.
Con il nuovo pontificato di Clemente XII (1706-1794), a cura di J. Lefèvre, Bruxelles-Rome 1950, pp. VII-IX, 1-6; Relations des Pays-Bas, de Liège et de Franche-Comté ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] ed al suo ritorno il papa l'accolse nuovamente con un discorso de Lesquen, Paris 1904-1947, ad Indicem; Suppliques de Clément VI (1342-1352), a cura di U. Berlière, Bruxelles Waleys, in Archivum historiae pontificiae, VII (1969), pp. 115-129; Id ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] la sua morte nella biblioteca privata di Clemente XI. Esse contenevano appunti, citazioni, un donativo di 3000 scudi da parte del papa e 5000 mandatigli dal pronipote. Senza badare a formulario antigiansenista di Alessandro VII. Egli le aveva ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] , il primo regnante Clemente III, i successivi durante sintonia. In primo luogo, il papa lo considerò, con Alberto di -2010: II (1199-1200), pp. 72, 416, 419; VI (1203-1204), p. 358; VII (1204-1205), p. 259; VIII (1205-1206), pp. 3, 7, 249; IX (1206- ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] Caetani: nel 1311 persuase Clemente V a chiedere a 343, 466-468, 511; A.Mussatus, De gestis Heinrici VII… historia augusta, in L. A. Muratori, Rer. Fawtier, Paris 1884-1935, ad Indicem; Regestum Clementis papae V, Roma 1885-1888, ad Indicem;H. Finke, ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...