FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] quando affidò il castello di Argenta ad Azzo (VII) d'Este, che egli risulta documentato come Svevia. Il 20 dic. 1255 papa Alessandro IV lo nominò legato in sue condizioni di salute se, il 30 luglio, Clemente IV, dando per già avvenuto il decesso di F ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] principali per la storia di questo avvenimento.
Dal nuovo papa, Pio V, il Commendone fu inviato di lì durante il breve pontificato di Urbano VII; Gregorio XIV lo scelse come Stato, vi fu confermato anche da Clemente VIII, ma ne fu allontanato, ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] Pastorello, 1938-58, p. 96; Acta Romanorum Pontificum a S. Clemente ad Coelestinum III, I, Città del Vaticano 1943, nrr. 289- primato nelle lettere dei papi del secolo VII, ivi 1971, passim, in partic. a Martino I, in Martino I papa (649-653) e il suo ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] Enrico V, Federico e Corrado di Svevia, la posizione del papa e dei vescovi tedeschi fu di aperto sostegno a Lotario; in se nel 1129 inviò ad Alfonso VII re di Castiglia e León un legato, Umberto di S. Clemente, che presiedette nel 1130 a Carrion ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] mundi, XVII, 53-54). In questo senso Clemente Alessandrino (Strom., I, 4, 5; PG, portato a termine da Jacopo Torriti per papa Niccolò IV nel 1296 (Tomei, 1991 ; E. Paribeni, s.v. Urano, in EAA, VII, 1966, p. 1060; A. Grabar, Christian Iconography ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] de' Medici, un trattamento clemente nei confronti di Siena, sul che il 14 nov. 1567 fu confermato vescovo da papa Pio V. Il M. trattenne per sé una , III, pp. 31, 155, 339; Enc. cattolica, VII, col. 1801; Lexikon für Theologie und Kirche, VI, coll ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] Già nel 1598 fece parte del seguito del papa, quando Clemente VIII visitò Ferrara subito dopo la devoluzione allo 1628-1630, a cura di H. Kiewning, Berlin 1895-97, s.v. Bagni; VII, Nuntiaturen des C. Rocci und des M. Baglioni, 1634-1635, a cura di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] - 7 luglio 1304), quando il nuovo papa, dopo avergli affidato l'ufficio di soggiorno in Provenza dopo la morte di Clemente V (20 apr. 1314): sappiamo infatti 6 apr. 1311, nel quale Enrico VII dichiara di riconoscere e confermare, a richiesta ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] ) che celebrava l'elezione di Clemente XII. La corrispondenza si fece ottobre 1744) per rassicurarlo circa le intenzioni del papa verso i gesuiti - che il Le Fèvre della libertà sammarinese nel 1739-1740, in Museum, VII (1939-1940), 1, p. 32; 2, ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] G. Margotti, il conte Clemente Solaro della Margherita, il cattolici, ibid. 1871; Il primo Papa. Racconto storico, ibid. 1872; Il e il suo diario, in Bollettino del Museo del Risorgimento (Bologna), VII (1962), pp. 111-127; G. Dalla Torre, I cattol. ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...