BONITO, Ludovico
**
Nacque ad Agrigento, intorno alla metà del sec. XIV, da nobile famiglia amalfitana trasferitasi in Sicilia alla fine del sec. XIII. Non è noto dove compisse gli studi che, secondo [...] al trono nel 1387, si era schierato dalla parte dell'antipapa ClementeVII.
Il 10 nov. 1388 il B. convocò in Palermo un cardinale con il titolo di S. Maria in Trastevere. Fedelissimo al papa, anche dopo la sua deposizione ad opera del concilio di Pisa ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] riaperta tredici anni prima (1803) per volere di Papa Pio VII, dopo la chiusura per cinque anni dovuta all’istituzione dei relatori.
La congregazione del Buon governo, fondata da Clemente VIII con la costituzione Pro commissa Nobis a Domino del 15 ...
Leggi Tutto
CENTI, Bonaventura (Bonaventura da Venezia, Bonaventura Veneto)
Gaspare De Caro
Nacque da Onorio, negli ultimi anni del secolo XV.
Non è noto il luogo di nascita, che è forse da identificare in Venezia, [...] IV, inviata da Venezia il 4 ott. 1532a ClementeVII per presentargli il C., "predicatore et confessore approbato, pp. 34 s., 89 s., 92, 112 s.; G. M. Monti, Ricerche su papa Paolo IV Carafa con 108 docum. inediti, Benevento 1925, pp. 24 s., 78 s., ...
Leggi Tutto
GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino)
Laura Turchi
Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] 1530 con la consegna di Modena in deposito all'imperatore, nominato da ClementeVII e da Alfonso I arbitro della contesa. Si trattò perciò di fugare i sospetti del papa e dell'imperatore sui rapporti diplomatici e di sostegno militare che il duca ...
Leggi Tutto
DELLO STECCUTO, Onofrio
Franca Allegrezza
Nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. Sulla prima parte della sua vita non si sa nulla di preciso: non sappiamo se egli fosse fiorentino [...] vescovo Simone Pagani a Forlì, il D. veniva nominato dal papa successore di quest'ultimo. Volterra sarebbe stata sua diocesi per partito romano. Nel dicembre del 1394 il successore di ClementeVII, Benedetto XIII, inviava propri legati a Firenze per ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova.
Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] Campeggi contava numerosi collaboratori e che, dopo la pace di Barcellona del 1529 col papa, aveva elargito numerosi favori a prelati ed amici di ClementeVII, tra i quali poteva annoverarsi lo stesso C. questi chiese all'imperatore che confermasse ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Benedetto
Paolo Cherubini
Nacque da nobile famiglia lucchese certamente sul finire del secolo XV. Entrato nell'Ordine dei predicatori, compare per la prima volta negli Atti dei capitoli di [...] D. fino a che l'8 genn. 1532 fu creato da ClementeVII commissario apostolico in Lucca e insieme collettore delle decime in Siena e vescovi le loro giurisdizioni, sarebbe stato meglio rimettere al papa l'intera questione e a tale proposito fornì all' ...
Leggi Tutto
FARA, Francesco di (della)
Angela Lanconelli
Nacque presumibilmente prima della metà del XIV secolo ed esercitò l'attività di medico dapprima a Rieti e successivamente a Roma presso papa Bonifacio IX [...] elessero un nuovo papa nella persona del cardinale Roberto di Ginevra (ClementeVII). Gli inviati del sett. 1378), raccogliendone la dichiarazione che Urbano VI era stato eletto papa in piena legittimità. Il medico fu anche al capezzale dell'Orsini ...
Leggi Tutto
CEDOLINI, Pietro
Vittorio Peri
Nacque a Zara nel 1544 da una antica casata patrizia, che con altre sedici costituiva in quell'epoca la nobiltà cittadina.
Conseguì il dottorato in diritto canonico a [...] e frequentò Tommaso Aldobrandini, fratello del futuro papaClemente VIII. Rientrato nella città natale, vi . 227, 274 s.; Vetera monum. Slavorum meridionalium a ClementeVII usque ad Pium VII historiam illustrantia, a cura di A. Theiner, II, Zagrabiae ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Benedetto
Giovanna Balbi
Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova.
Questo [...] che aveva come vescovo Bertrand Imberti de Apt (eletto da ClementeVII nel 1380); l'altra, con centro proprio a Ventimiglia, diocesi: si può supporre che, secondo le intenzioni del papa, avesse raggiunto un compromesso con il vescovo scismatico. Per ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...