COSTANTINI, Francesco Maria
Maria Aurora Tallarico
Nacque in Venarotta (Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1639 da Giovan Domenico, patrizio di antica nobiltà marchigiana, e da Dea Massini, cugina del famoso [...] e Matelica; infine nel 1705 fu chiamato da papaClemente XI all'ufficio di procuratore generale del Fisco piceni, Forlì 1837, I, pp. 47-59; V. Forcella, Iscriz. nelle Chiese... di Roma…, VII, Roma 1976, p. 97; N. Del Re, F. M. C. magistrato e uomo di ...
Leggi Tutto
BOZZUTO (Buczuto, Vuczuto, Vuzzuto), Ludovico
Ingeborg Walter
Del B., che apparteneva a una nobile e potente famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si ha alcuna notizia prima della nomina ad [...] che Giovanna I si era dichiarata ufficialmente per ClementeVII. Nonostante l'appoggio della sua famiglia e la VII, la cui causa in Italia era ormai in declino, visitò la regina, a Napoli scoppiarono violenti tumulti popolari diretti contro il "papa ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Arnold Esch
Nacque, in data ignota, da Andrea, capostipite del ramo dei Carafa della Spina, che durante i regni di Giovanna I e Carlo III faceva parte della corte reale; nel luglio [...] anche priore di Ungheria. Il gran maestro dell'Ordine, Juan Fernández de Heredia, che stava dalla parte del papa avignonese ClementeVII, il 13 apr. 1383 lo nominò luogotenente del priorato di Roma, carica che gli fu confermata anche dal successore ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1489 da Carlo e da Caterina Visconti. Dal padre il B. fu avviato al mestiere delle armi, alla scuola di Gian Giacomo Trivulzio. [...] fatto intendere ad alcuni de questi gelphi de Piasenza, che il Papa è reso a lo Imperatore, et che dopo molte altre cose gli la conferma dei feudi romagnoli di Lugo, Cunio e luoghi annessi da ClementeVII (24 genn. 1528) e da Carlo V (2 genn. 1530); ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] sue letture sono da ricordare Ugo Boncompagni, futuro papa Gregorio XIII, Girolamo Grati e Alberto Bolognetti, poi il G. fu incaricato insieme con Giovan Battista Bianchini di accompagnare ClementeVII che partiva da Bologna.
Il G. morì a Bologna il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pancrazio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che fu procuratore di S. Marco de ultra, appartenne al ramo di S. Sofia della nobile famiglia veneziana. Non si conosce la data della sua nascita [...] 1343 tra Venezia, Cipro, i cavalieri di Rodi e papaClemente VI, offrì al G. la possibilità di svolgere un incarico Consiglio, c. 93rv; Ibid., Biblioteca naz. Marciana, Mss.It., cl. VII, 15 (= 8305): G.A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Ottaviano, nacque nel primo decennio del sec. XVI. Nel 1527, durante l'esilio a Orvieto di ClementeVII, combatté nella Campagna romana contro gli Orsini. Nel [...] o cinquecento fanti usciti da Paliano. Dopo un combattimento di un'ora il C. li respinse. Due giorni appresso egli fece al papa una particolareggiata relazione dello scontro. Il C., che era al comando di uno dei campi, l'8 maggio, un giorno prima che ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Bino
Giovanni Ciappelli
Figlio di Pietro (o Petruccio) di Gabriello, fratello di Rosso e di Cante, nacque a Gubbio nella seconda metà del sec. XIII.
Dalla sua famiglia, una delle più importanti [...] , era assai versato nelle armi.
Nel 1306 ricevette da papaClemente V, insieme con il fratello Cante, l'ingiunzione a 1968), Perugia 1971, pp. 368 s.; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1973, IV, pp. 439, 442, 452; V, p. 137; VII, p. 543. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giacomo
Alfred A. Strnad
Apparteneva al ramo della Stadera della nobile famiglia napoletana dei Carafa e nacque probabilmente a Napoli prima della metà del secolo XIV. Secondo la tradizione [...] Landolfo Maramaldi, era passato dalla parte dell'antipapa ClementeVII (1384). Tuttavia Urbano VI solo nella estate essere morto non molto tempo dopo: il 10 ag. 1400 infatti il papa concesse il monastero di S. Maria de Melita al suo scrittore e ...
Leggi Tutto
BECCHINI (Bettini), Galvano (Galvano da Bologna)
Luigi Prosdocimi
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Addottoratosi, qualche anno avanti il 1361, in diritto canonico presso l'università [...] nello Studio di Bologna (1374). Tale decisione del papa era senza dubbio motivata dal suo desiderio di dare nuovo ad abbandonare Bologna, schieratasi dalla parte dell'antipapa avignonese ClementeVII: egli fece allora ritorno a Padova, ove la ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...