IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] nel 1530 in S. Petronio a Bologna da papaClementeVII.I sovrani carolingi, per quanto concerne le BAV, Urb. gr. 2, c. 5r). Proprio al nome di Michele VII Ducas è legata una delle più icastiche testimonianze della basiléia bizantina: la corona ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] il figlio Giulio e i suoi discendenti. Nel suo studio restavano un S. Michele che abbatte il demonio nonché vari ritratti di papaClementeVII e almeno uno di Giulia Gonzaga.
Il L. morì a Roma il 21 giugno 1547, nella sua abitazione nei pressi di S ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] dal morbo della peste e che guarì prodigiosamente grazie all'intervento miracoloso di fra Girolamo Savonarola (ibid.).
Su incarico di papaClementeVII fu convocato, al seguito di N. Tribolo, di Raffaello da Montelupo, di S. Cioli e di altri scultori ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] all'inverso il disegno michelangiolesco del Ratto di Ganimede.
Delle altre opere lodate dal Vasari, che il B. eseguì per il papaClementeVII e per il cardinale Ippolito negli anni intomo al 1530, sono conservati i quattro tondi di cristallo con i ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] , p. 252) per progettare la Fortezza da basso, un vasto pentagono bastionato posto a cavallo delle mura urbane, voluta da papaClementeVII e dal nipote, il duca Alessandro de' Medici. Dopo la posa della prima pietra, il 15 luglio 1535, la conduzione ...
Leggi Tutto
GATTI, Annibale
Rossella Agresti
Figlio di Damiano, nacque a Forlì il 16 sett. 1827. Il padre, decoratore e freschista, intorno agli anni Trenta si trasferì a Firenze con la famiglia nella speranza [...] . Verdiana vinse il concorso Casamorata e ricevette la medaglia d'oro dal ministero della Pubblica Istruzione, mentre nel 1883 PapaClementeVII in preghiera fu presentato a Roma all'Esposizione di belle arti, passando quasi inosservato.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] Adombrando le sue pretese teocratiche nel Dictatus papae, Gregorio VII concentrò l'attenzione sulle investiture dei , che compare nell'ambito della curia per es. nella tomba di Clemente VI (1342-1352) nella chiesa abbaziale di La Chaise-Dieu in ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] e stabilì definitivamente a V. il governo della Chiesa. ClementeVII nel 1524 e Paolo IV nel 1536 ridussero l’autonomia ) è il Museo archeologico nazionale.
Conclave di V. Vi fu eletto papa Gregorio X (Tebaldo Visconti); durò 2 anni e 10 mesi e finì ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto l'architetto Antonio di Bartolomeo Cordini (Firenze 1484 - Terni 1546). Formatosi come carpentiere e maestro di legname, seguì gli zii materni Giuliano e Antonio il Vecchio a Roma (1503 [...] Roma (1515-18), ampliato quando il suo committente divenne papa col nome di Paolo III nel 1534: edificio a Traiano, già decisa nel 1507. Come primo architetto dei papi ClementeVII e Paolo III ricevette numerosi incarichi ufficiali: alla Zecca papale ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Toscana. La pacificazione fra guelfi e ghibellini per iniziativa di papa Nicolò III, con la missione del card. Latino Malebranca de' Medici (ClementeVII), rese possibile a F. l'ultima esperienza repubblicana: l'alleanza di ClementeVII con Carlo V ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...