PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Cosmedin a Roma - dell'età di papa Adriano I (772-795) - sia si collocano i primi esempi romani (S. Clemente, S. Crisogono, Santa Croce in Gerusalemme, Problems and Directions of Research, in Carthage VII, "Actes du Congrès international, Québec 1985 ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] Con il concordato di Benevento (1156) il papa Alessandro IV rinnovò a Guglielmo I l' dentro e fuori l'A. (S. Clemente a Casauria), dall'altra che non sono Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604) (Studi e Testi, 35), ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] nella chiesa abbaziale di S. Clemente a Casauria, presso Torre de' venne consacrata nel 1089 da papa Urbano II, che vi 341-355; id., Il Santuario di S. Michele Arcangelo tra VII e IX secolo e alcuni esempi di architettura medioevale nella Puglia ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] corte longobarda, piuttosto che un dono del papa Gregorio Magno alla regina, come a lungo chiesa inferiore di S. Clemente, con Storie di s. Clemente e s. Alessio (fine La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo, "XXII Settimana ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] lavoro fu terminato nel 1669. Ancora sotto Alessandro VII il F. eseguì un rilievo del castello medievale le reliquie di S. Fabiano papa, nella stessa cappella, consacrata nel 1712, in cui fu sepolto il fratello di Clemente XI, Orazio Albani (Hager, ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] Eufrate (sec. 3°), le chiese di S. Clemente e Ss. Giovanni e Paolo a Roma (fine il ricordo del benefattore, talvolta lo stesso papa, che ne aveva permesso l'allestimento o cappelle armene a navata semplice dal IV al VII secolo, Roma 1973; W. E. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] . Furono fondati anche monasteri femminili: San Clemente, Santo Domingo de Silos e San Pedro e in C. durante il regno di Alfonso VII (1104-1157) che, intorno al 1132, il trono di Germania, contro il papa che non accettava di nominare come arcivescovo ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] vanno ricordate poi S. Antonio di Saione, S. Clemente, S. Angelo in Arcaltis, S. Maria del Murello , 1968). Il sepolcro di papa Gregorio X, già inumato in M. Salmi, ''Il Duomo di Arezzo'' e il VII centenario della sua fondazione, AMAP, n.s., 48, 1986 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] stessa chiesa per volontà del papa (S. Pressouyre, Nicolas Cordier di storia patria per le provv. modenesi e parmensi, VII (1873), 1, pp. 19-35; A. Abromson, Painting in Rome during the Papacy of Clement VIII (1592-1605),New York-London 1981, pp ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] B. stesso. La Tomba di Alessandro VII fu eseguita in gran parte dagli allievi ha una statua che ritrae il papa come appariva negli ultimi anni del Roma 1943; A. Mercati, Nuove not. sulla tribuna di Clemente IX a S. Maria Maggiore da lettere del B., in ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...