PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] conclusione della lega di Cognac e l’inizio della guerra fra il papa (e i suoi alleati) e l’imperatore Carlo V.
La così prepararsi alla difesa della città. Fu la tregua conclusa da ClementeVII con il viceré di Napoli Charles de Lannoy a metà marzo ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] e giunse ai primi di giugno a Barcellona, dove il papa inviò a riceverlo l'arcivescovo di Monreale. Quando Adriano VI fu uno dei cardinali che lo accompagnarono fino a Milano.
Morto ClementeVII (26 sett. 1534), al C., prima di entrare ancora ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] di Borgo nel 1665-67; segretario di Propaganda nel 1666-1668. Dopo la morte di Alessandro VII, fu eletto governatore del conclave. Il nuovo papaClemente IX (Giulio Rospigliosi, un amico di vecchia data) lo nominò nell'aprile 1668 assessore al S ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] cm tutti gli onori tributati agli umanisti dal nuovo papa, 'se questi in una bolla poteva ricordarlo come "continuus commensalis meus" di cui lodava la probità e i meriti. Nel 1524 dedicava a ClementeVII un'epistola latina in cui salutava l'elezione ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] 1540 fu a Cracovia presso il re Sigismondo, a Roma alla corte di ClementeVII, a Venezia, a Londra da Enrico VIII, a Parigi da Francesco I Nel 1554, su proposta imperiale e con l'assenso del papa Giulio III, Veranzio divenne vescovo di Pécs. Con alle ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] del cardinale Giulio de' Medici, eletto papa l’anno successivo con il nome di ClementeVII. Nel 1527, in occasione della discesa che in novembre seguì a Roma il nuovo duca, richiamato dal papa.
Passato al servizio di Giulio III, a partire da maggio ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] 80.000 ducati. Tornato a Firenze, fu inviato nella legazione gratulatoria fiorentina al nuovo papa Adriano VI. Riacquistò credito e influenza con l’elezione di ClementeVII (19 novembre 1523) da lui favorita con discreti donativi, e restò a Roma con ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] ) e per le pressioni esercitate da papaClemente VI su Giovanna I e soprattutto sul LXXXVIII), 332 s. (l. IV, cap. XXXI); II, pp. 86 (l. VII, cap. CII), 87 (l. VII, cap. CIII); F. Petrarca, De rebus familiaribus, trad. a cura di G. Fracassetti, ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] ebbe l'appoggio del cardinale A.M. Gallo e di papaClemente VIII. Nei primi anni di attività presso la Sistina il G . 49-62; A. Cametti, R. G.: note biografiche, in Musica d'oggi, VII (1925), pp. 211 s.; A. Gabrielli, R. G. nella vita e nelle ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] frenato in tempo da Trissino e da Giano Lascaris, inviati dal papa.
Nella primavera del 1520 fu nunzio apostolico in Francia. La Cinquecento: oltre alla missione gratulatoria del 1524 presso ClementeVII, si ricordi l’ambasceria al duca di Urbino ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...