BON, Filippo
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia tra la fine del '400 e gli inizi del '500 da Alvise della casata di Ottaviano Bon. La sua famiglia era tradizionalmente legata alla Curia romana, e a [...] ciò forse fu dovuto il suo ingresso nella vita religiosa ed il trasferimento, al tempo di papaClementeVII, presso la Curia. Nel 1527, durante il sacco di Roma, fu catturato dai lanzichenecchi e tenuto come ostaggio. Liberato, dietro pagamento di ...
Leggi Tutto
VAGNOTTI, Niccolò
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Cortona intorno al 1507 (la data è incerta) da Vincenzo di Niccolò. Le fonti non riportano il nome della madre.
Membri della famiglia avevano già [...] a Ippolito de’ Medici alcuni terreni, perché fossero risanati e nuovamente nel 1533 Giulio de’ Medici, non come papa (ClementeVII), ma come privato aveva ripreso l’idea di ottenere terreni dalle comunità della Valdichiana, in cambio del loro ...
Leggi Tutto
BONSI, Roberto
**
Figlio di Domenico di Baldassarre, nacque a Firenze verso il 1490 circa. Erano i Bonsi una cospicua famiglia legata per via di matrimoni con i maggiori casati fiorentini, ed anche [...] di Firenze.
Nell'Archivio di Stato di Firenze è conservata la "Relazione di Roberto Bonsi dell'ambasceria a papaClementeVII, mandato dalla Repubblica insieme con Luigi Soderini e Luigi Niccolini" datata 1529, nonché un'intera filza di lettere ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Pier Nicola
Carlo Colombero
Vissuto tra il XV e il XVI secolo, non se ne conosce la data di nascita, né quella di morte. Nacque a Faenza, da Benedetto, di antica famiglia cittadina.
Secondo [...] 1525 fu pubblicata a Faenza la sua opera originale, De immortalitate animorum secundum Platonem et Aristotelem, dedicata al papaClementeVII.
L'opera si propone di dimostrare che secondo Aristotele le anime individuali sono immortali e che hanno la ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, la città del regno di Valenza nella quale avevano avuto origine le recenti fortune della sua famiglia, dall'omonimo Francisco de Borja y Cardador, [...] di Teano, del quale era stato sino allora il titolare. Che papa Giulio II, il grande avversario di Alessandro VI e del duca Valentino di Teano avvenne nel 1531, col consenso di papaClementeVII, che attribuì quel beneficio ad un suo congiunto, ...
Leggi Tutto
BOTTICELLA (Buttigella, Butigella), Paolo
Antonio Rotondò
Nacque a Pavia nel 1474 (o 1475, secondo i due diversi testi che si tramandano dell'epitaffio) da nobile famiglia. Nel 1494, mentre studiava [...] capitolo del giugno 1530; ebbe come concorrente Tommaso Badia, già maestro del Sacro palazzo e appoggiato da papaClementeVII.
Un cronista contemporaneo, il domenicano spagnuolo Sébastian de Olmeda, attribuisce l'elezione alla sua abilità. Sembra ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Cinzio
Anita Mondolfo
Tipografo e editore a Bologna nel terzo decennio del 1500; il migliore del gruppo dei tipografi minori, fu benemerito, nel fiorire allora in Bologna dell'arte, per aver [...] , che forse fu socio solo nell'industria, non essendo mai nominato nelle sottoscrizioni, ottenne un privilegio amplissimo da papaClementeVII, il 24 marzo 1526,in virtù del quale nessuna delle opere da loro impresse poteva essere ristampata da altri ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] in Ungheria nell’agosto 1376.
M. trascorse gli anni successivi presso la corte; all’inizio dello scisma riconobbe, come Giovanna, ClementeVII, papa avignonese, ma dall’autunno 1379 la sua posizione a Napoli si fece difficile perché Urbano VI, il ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] non imprevedibili nel clima dello scisma che sconvolgeva la Chiesa e che vedeva contrapposti ClementeVIIpapa di Avignone favorevole a Luigi e Urbano VI papa di Roma favorevole a Carlo, aveva visto trionfare il Durazzesco che, entrato in Napoli ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] documento con notevole tempestività dalla Congregazione e da papaClemente XIII, succeduto a Benedetto XIV, il Ganganelli Mémoires d'outre-tombe a proposito dei "rimorsi" di Pio VII dopo il concordato di Fontainebleau con Napoleone, e che si ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...