SFORZA, Bosio
Giampiero Brunelli
II. – Nacque da Federico e da Bartolomea Orsini di Pitigliano. Mancano dati certi sul luogo e sulla data di nascita. L’anno è da collocarsi proprio fra quelli a cavallo [...] Perugia e dell’Umbria, Cinzio Filonardi, incendi e saccheggi a Deruta e a Perugia e l’assedio a Bettona, che papaClementeVII gli aveva fatto sequestrare. Bosio II, insieme a trecento fanti, ai cavalieri del capitano Alessio Lascari e alle truppe di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Alessio
Raimondo Turtas
Nacque a Sassari, nel primo decennio del sec. XVI. Di famiglia agiata, poté ricevere una certa istruzione letteraria in una città che avrebbe conosciuto la prima scuola [...] mostrato di lì a poco la determinazione con cui il suo stesso protettore Mai, inviato da Carlo V presso il papaClementeVII, affrontò le trattative dopo il sacco di Roma.
Che anche il F. venisse influenzato da questa corrente di pensiero emerge ...
Leggi Tutto
SAULI, Domenico
Filippo Lovison
– Nacque a Genova il 24 marzo 1490 da Antonio (morto nel 1524), banchiere dotato di gusto artistico, e da Geronima Salvago (morta nel 1522).
Ricevette un’educazione raffinata [...] della Repubblica, fu inviato a Roma per l’ambasciata d’obbedienza al neoeletto papaClementeVII. Divenendo i rapporti con il duca di Milano sempre più stretti, fu incaricato dal papa e dal datario Gian Matteo Giberti di indurre il duca a entrare a ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] il parere, redatto nella prima metà del 1533 e sottoscritto da Filippo Decio, in cui, su richiesta di papaClementeVII, intervenne sul battesimo forzato degli ebrei in Portogallo (1497), sollevando dubbi sulla sua legittimità. Influenzò la posizione ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Berardo Pio
ORSINI, Rinaldo. – Figlio primogenito di Orso, signore di Vicovaro e Tagliacozzo, e di Isabella Savelli, nacque probabilmente intorno al 1347 e compare per la prima volta [...] dalle truppe fedeli a Carlo III guidate dal conte di Manoppello. Fu allora inviato ad Avignone per chiedere al papaClementeVII cospicui finanziamenti a sostegno della campagna del duca d’Angiò, ma rientrato in Italia nel mese di aprile, utilizzò ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] , per sollecitarne l'autorevole intervento presso papaClementeVII, affinché gli fosse restituito il ducato dello Stato ecclesiastico era ormai un fatto compiuto e il secondo papa Medici non intendeva in alcun modo rinnegare una eredità alla quale ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe Maria
Francesca Fausta Gallo
de’. – Figlio di Ottaviano e di Maria Teresa de’ Mari, dei principi di Acquaviva, nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) il 10 dic. 1688.
La madre morì subito [...] allodiali di Gian Gastone. Erano beni della famiglia, di cui una parte consistente era costituita da un fedecommesso di papaClementeVII de’ Medici, con il vincolo che nella proprietà sarebbe subentrato, di volta in volta, il maschio agnato prossimo ...
Leggi Tutto
CATTANEO LAZZARI, Oberto
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque presumibilmente attorno al 1470. Divenuto un Cattaneo per essere stato aggregato nel 1528 (come era stato prescritto dalla [...] il C. elesse ammiraglio Filippino Doria. Il 12 ag. 1529 passò da Genova Carlo V diretto a Bologna per abboccarsi con papaClementeVII: il C. lo accolse splendidamente nel palazzo ducale. Sotto il dogato del C. si provvide pure a rinforzare le difese ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Prinzivalle
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 ag. 1484 da Luigi di Angelo e Guglielmina di Prinzivalle Schiantesi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche e [...] culminati nell'allontanamento da Firenze del cardinale Passerini, che governava la città per conto di Giulio de' Medici, divenuto papaClementeVII, il D. ebbe modo di mettersi in luce come uno dei più strenui sostenitori del regime mediceo: essendo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze il 19 maggio 1504 da Niccolò e da Alessandra di Filippo Strozzi. La grande personalità del padre, gonfaloniere, e quella dell'ancor più celebre nonno, Piero, [...] quattrocento giovani alla congiura di Santo Spirito, in favore di Malatesta Baglioni e del patteggiamento da lui proposto con papaClementeVII. Erano insieme a lui, oltre al fratello Filippo (1505-1563), anche i suoi cognati. Il C. venne dipinto da ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...