GERMONIO Anastasio
Arcangelo Ferro
Giureconsulto, canonista, diplomatico e letterato, nato a Sale delle Langhe (prov. di Cuneo), da nobile famiglia, il 27 febbraio 1551, morto a Madrid il 4 agosto 1627. [...] Roma, e, nel 1607, arcivescovo e conte di Tarantasia in Savoia, con sede a Moûtiers. A Roma, per incarico del papaClemente VIII, elaborò il VII libro delle Decretali, che poi non fu promulgato. Verso il 1612 fu nominato da Carlo Emanuele I di Savoia ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] tendenza iniziata durante il pontificato di ClementeVII, creò numerosi Monti. Il prestito 2009, pp. 39-44, 321-324 e passim; S. Giordano, Sisto V, papa (Felice Peretti), in Dizionario storico dell’Inquisizione, diretto da A. Prosperi, III, Pisa ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] dei consiglieri di fiducia di Clemente VIII; nel 1598 accompagnò il papa a Ferrara in occasione della devoluzione a cura di J. de Olarra Garmendia - M.L. Larramendi, II-VII, Roma 1962-67; Correspon-dance des nonces Gesualdo, Morra, Sanseverino, avec ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] di sfruttare le benemerenze del padre alla corte di ClementeVII, dove già si era recato nel 1526 per in seno» (Firpo - Marcatto, 1981-95, VI, p. 20 s.). Papa Ghislieri non tardò a promuovere nuove indagini sul suo conto, anche se il fatto ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] V di Danimarca; ma Gregorio XI, incalzato dagli eventi, rinviò l’apertura del processo (1375). ClementeVII rivalutò la sua posizione, al contrario di Urbano VI, che fu papa a Roma, ma si dovette attendere il 10 marzo 1870 perché Pio IX proclamasse ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] per bocca del cardinale Giulio de’ Medici (il futuro ClementeVII), bloccò ogni apertura in questo senso.
Pur privo di un i Cantoni svizzeri, e ammassava un esercito. Il 29 giugno il papa conferì al M. il bastone di capitano generale della Chiesa in ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] di Stato. L'11 settembre di quell'anno prese possesso, in nome del papa, della città di Perugia, capitolata di fronte agli Imperiali. Nell'ottobre rimase legato in Roma quando ClementeVII si recò a Bologna per incontrarsi con Carlo V.
Il D. intanto ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] presente anche al conclave successivo, del 1523, nel quale fu eletto ClementeVII. Nel 1527 evitò con la fuga il sacco di Roma. L suo predecessore, Burckard.
Il Tractatus de ordine quo papa equitat ad aliquem Ecclesiam religionis gratia, sive ad alium ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] alla morte di Adriano VI (14 sett. 1523) e all’elezione del cardinale Giulio de’ Medici a papa col nome di ClementeVII (19 nov. 1523). Seguendo l’orientamento in politica internazionale del nuovo pontefice, che, sebbene formalmente neutrale tra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] vescovili di Cremona, Lucca e Lodi e dei monasteri di S. Clemente a Casauria e S. Vincenzo al Volturno. In un caso egli qualità di missi imperiali, a un placito presieduto da papa Benedetto VII. Nel maggio-giugno successivi, Pietro era fra i ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...