VARANO, da
Giuseppe CASTELLANI
*
Si ha certa notizia, in documenti del 1231, 1239, 1242, di un Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono - che diede origine alla famiglia Accoramboni - e di [...] da Ludovico il Bavaro e lo ebbe invece dal papa; anch'egli rese grandi servizî alla Chiesa, riducendo 1527 lasciando una sola figlia, Giulia, che il pontefice ClementeVII aveva abilitata a succedergli nel governo in pregiudizio degli altri ...
Leggi Tutto
TEATINI
Luigi Giambene
. Ordine di chierici regolari, fondato da S. Gaetano Thiene e da Giampietro Caraffa (poi Paolo IV) vescovo di Chieti e Brindisi. Quando il titolo di chierici regolari fu assunto [...] istituì col medesimo scopo un ordine religioso che fu approvato da ClementeVII, con uno schema di regolamento, nell'anno 1524, in santità, dottrina e nobiltà. Quando Giampietro Caraffa divenne papa (1555) affidò ai teatini il convento e la chiesa ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI
Paolo Guicciardini
. Contrariamente alla tradizione che attribuisce a questa famiglia origine dalla Val di Pesa, ove a Poppiano posseggono tutt'oggi un castello, i G. provengono dal Mugello [...] (da lui i G. che oggi fioriscono a Firenze); Iacopo, di cui, ambasciatore dei Fiorentini a ClementeVII, è celebre l'alterco col papa a Bologna, alla vigilia dell'assedio di Firenze; Luigi (1478-1551) gonfaloniere nel 1527 nel momento criticissimo ...
Leggi Tutto
PAZZI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Narra la leggenda che un Pazzo di Rinieri fosse condottiero dei Fiorentini alla prima crociata e ne riportasse tre pietre del Santo Sepolcro; in commemorazione [...] un altro figlio, Alessandro, fu tra gli amici più fidati di ClementeVII. Da Cosimo di Alessandro derivarono due rami: quello di Lorenzo che con l'aiuto del nipote, Girolamo Riario. Che il papa fosse al corrente della congiura non è dubbio; incerto ...
Leggi Tutto
SAVELLI
Raffaello Morghen
. Nobile famiglia che dominò in Roma e nei vicini castelli, insieme ai Colonna, agli Orsini, agli Annibaldi, ai Caetani, dal sec. XIII in poi. Capostipite si può considerare [...] piegare la sua politica.
Dei figli di Luca, uno fu papa Onorio IV; un altro fu Giovanni, custode del conclave di di questo ramo fu Giovan Battista di Bernardino, capitano di ClementeVII contro i Colonna, colonnello di fanteria al soldo di Carlo ...
Leggi Tutto
SINDONE (gr. σινδών)
Guido LIBERTINI
Angiolo GAMBARO
Con questo nome i Greci indicavano una tela fine, di origine straniera, una specie di lino, ma anche, più particolarmente, un pezzo di stoffa tagliato [...] . Nell'intricata controversia che ne nasce, uno dei successori di Henri, cioè Pierre d'Arcis, redige per il papa avignonese ClementeVII un memoriale in cui stabilisce che quella non è la vera Sindone, bensì una figura o rappresentazione dipinta per ...
Leggi Tutto
ORSINI, Lorenzo (detto Renzo di Ceri)
Piero Pieri
Nato in anno non precisato, morto il 20 gennaio 1536. Figlio di Giovanni, signore di Ceri, e di Giovanna Orsini, del ramo di Monterotondo, fu condottiero [...] Nel 1527, incaricato da ClementeVII d'una spedizione contro gli Abruzzi, l'iniziava con 5000 uomini a metà febbraio, ma dopo un mese doveva retrocedere per mancanza di danaro. Avvicinatisi i lanzichenecchi a Roma, il papa ...
Leggi Tutto
QUIÑONES, Francisco
Nicola Turchi
Cardinale spagnolo nato verso il 1482 nel regno di León, morto a Veroli il 5 novembre 1540. Figlio del conte di Luna, fu prima al seguito del cardinale F. Ximenes, [...] da intermediario tra Carlo V, di cui godeva la fiducia, e ClementeVII, chiuso in Castel S. Angelo, per ottenere la liberazione del sostanzialmente accettati nella riforma del breviario ordinata dal papa Pio X (1911). Il breviario del cardinale Q ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Quinto Santoli
Famiglia pistoiese, trasferitasi nel sec. XVII a Firenze, dove nel 1816, divenuta erede dei beni e del nome degli Ximenes d'Aragona, inquartò la propria arme con quella di [...] Pistoia quel magnifico palazzo P., che ebbe l'onore di ospitare papa Alessandro V (1409), Lorenzo il Magnifico (1478), il duca P. si schierarono dalla parte di Carlo V e di ClementeVII, determinando la sconfitta di F. Ferrucci a Gavinana (3 ...
Leggi Tutto
SEDE VACANTE
Giuseppe CASTELLANI
*
. È il termine con cui si indica la condizione di una diocesi qualsiasi priva temporaneamente del suo vescovo, che sia morto, abbia rinunciato, o altro; l'intervallo [...] diocesi di Roma, il cui vescovo è il papa, e quindi l'intervallo fra un legittimo papa e il suo successore è periodo di sede assegnato alla sede vacante per la morte dell'antipapa ClementeVII (1394) pur non portando la specifica indicazione di ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...