RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] descrizione di Carlomagno ch'è in Eginardo, con la descrizione di ClementeVII ch'è nel Guicciardini: nel primo v'è lo sforzo di S. Maria presso S. Celso, il Vignola creare la villa di Papa Giulio in Roma, a sporgenze ed a grandi esedre, ed iniziare ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] lei cedere quel regno a Carlo Martello (1292) e con l'aiuto del papa costituì un partito colà in suo favore. Ma il giovane principe, che da d'Angiò, figlio del primo, era stato da ClementeVII antipapa investito re di Gerusalemme e di Sicilia. ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] sotto Gregorio X, Francesco de Angelis card. Quiñones sotto ClementeVII, e Luca Wadding sotto Gregorio XV e Urbano VIII. della scuola francescana e il padre Lorenzo Ganganelli, poi papaClemente XIV.
In tema di cultura musicale occorre rammentare le ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] il minimo sospetto sono puniti con la morte o con la destituzione: Radu VII Paisie (1535-45) è esiliato in Egitto; Pietro III Cercel (1583- , e aderendo alla lega cristiana promossa dal papaClemente VIII e dall'imperatore Rodolfo II. Combatté ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] , e l'essere essi al tempo stesso caduti dal sec. VII al XX d. C., sotto il dominio politioo di stati I particolari del fatto sono consacrati nelle due celebri bolle di papaClemente VI, Gratias agimus e Nuper carissimae (Avignone, 21 novembre 1342 ...
Leggi Tutto
NUNZIO
Enrico CARUSI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] concessi ai nunzî stessi i quali dovevano far capo o al papa o a un ufficio centrale, quello che divenne poi la i lavori di Tolomeo, La nunziatura di Venezia nel pontificato di ClementeVII, Torino 1892; E. Carusi, Dispacci e lettere di G. ...
Leggi Tutto
INCORONAZIONE (gr. στεϕάνωσις; lat. coronae impositio [coronatio]; fr. couronnement; sp. coronación; ted. Krönung; ingl. coronation)
Cerimonia con la quale un sovrano è messo in possesso della sua dignità, [...] Cosi risulta, p. es., dalle relazioni delle cerimonie compiute da ClementeVII nella consacrazione e incoronazione di Carlo V (22 e 24 durante un solenne pontificale, che è celebrato dal papa stesso e si svolge con le cerimonie consuete delle ...
Leggi Tutto
WOLSEY (o, com'egli firmò, Wulcy), Thomas
Alberto Pincherle
Cardinale e politico inglese, nato a Ipswich tra il 1471 e il 1475, più probabilmente nel 1472-73; morto nell'abbazia di Leicester il 29 novembre [...] 9 gennaio 1524, a vita; e i poteri ampliati. Poi, da ClementeVII, ebbe il vescovato di Durham, onde rinunciò a Bath.
La sua come irrealizzabili e la pace di Cambrai, che abbandonava il papa e l'Italia all'influenza spagnola, significava la fine delle ...
Leggi Tutto
MECHITARISTI
Giuseppe Frasson
. Congregazione monastica armena sussistente come un gruppo a parte dell'ordine benedettino. Mechitar (Mxithar) Pietro di Sïvas (v.), che le diede il nome, fu indotto [...] una chiesa e un convento proprî. Nel 1711, essendo papaClemente XI, giunse anche l'approvazione da parte della S. Sede (1837) il nuovo edificio che è la loro sede odierna (VII Mechitharisten-gasse, 4). Questa branca di mechitaristi, che il popolo ...
Leggi Tutto
NEPOTISMO
Giovanni Battista Picotti
. La tendenza a dar favore ai congiunti, senza aver molto riguardo ai loro meriti, naturale e assai comune in chi ne abbia, in qualsiasi campo, il potere, fu particolarmente [...] e non degni diede la porpora e altissimi uffici - uno di loro fu papa Alessandro VI - e di Borgia, più o meno legittimi, riempì la curia il nepotismo con i papi medicei, Leone X e ClementeVII; e Paolo III malamente congiunse il vantaggio del suo ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...