Importante famiglia romana la cui vicenda è documentata con certezza dalla fine del sec. 10º. La potenza degli O. si affermò decisamente solo con Orso di Bobone (sec. 12º), parente di papa Celestino III, [...] 'Impero, impedendo, tra l'altro, l'ingresso a Roma di Enrico VII; e solo l'episodio di Cola di Rienzo li costrinse ad avvicinarsi sotto Paolo IV. Nel 1718 gli O. furono creati da Clemente XI principi assistenti al soglio. Sin dai tempi più antichi gli ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Roberto Palmarocchi
Di Piero e di Caterina Rucellai, nato nel 1474, morto nel 1539. Nel 1503 fu dei Dodici buoni uomini, nel 1504 degli Otto, nel 1506 podestà di Castiglione Aretino. [...] giustizia. Raffreddatosi con Giulio, quando fu eletto papa, si ravvicinò a lui nel 1526. Nel'27 parve per un momento accostarsi agli antimedicei. Ma nel'29 fu degli ambasciatori fiorentini a ClementeVII e rimase con lui, quando gli altri partirono ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA della Rovere, duca d'Urbino
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1490 da Giovanni della Rovere prefetto di Roma e da Giovanna, figlia di Federico duca d'Urbino, morì a Pesaro il 20 ottobre [...] (1515), anzi diede favore a questi, sicché il papa lo dichiarò per fellonia decaduto dal suo stato, che (maggio 1527). L'egoismo dei collegati, la timidezza di ClementeVII, la scarsità, l'indisciplina, l'avidità delle milizie giustificavano ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de'
Giovanni Battista Picotti
Cardinale. Figlio illegittimo di Giuliano duca di Nemours, nacque nel 1511 a Urbino e fu educato a Roma per cura di Leone X. Inviato nel 1524 a Firenze [...] trattative con questo per la costituzione della lega italiana; ed ebbe poi dal papa la legazione delle Marche (5 settembre 1534). Ma, con gran dolore di ClementeVII, egli pensava piuttosto a intrigare per togliere Firenze ad Alessandro de' Medici; e ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] ecclesiastici ordinarî. Di fronte alle continue proteste, ClementeVII decise che le cause contro gli Ebrei dovessero i condannati di far rivedere il loro processo; riservò al papa il diritto di emettere la sentenza nei procedimenti contro le più ...
Leggi Tutto
MARATTI (o Maratta), Carlo
Vincenzo Golzio
Pittore, nato a Camerano nelle Marche il 15 maggio 1625, morto a Roma il 15 dicembre 1713. Vel 1636 fu messo a imparare la pittura in Roma presso il fratello [...] tardi decorò nella stessa chiesa la cappella del Crocifisso. Il papa Alessandro VII, dopo ch'egli ebbe dipinto il quadro con S. Agostino ritrattista, come mostra il ritratto di papaClemente IX nella Pinacoteca Vaticana. Dipinse anche quadri ...
Leggi Tutto
MARTINO il Giovane, re di Sicilia
Giuseppe La Mantia
Era figlio di Martino, duca di Montblanch, fratello di Giovanni I re d'Aragona. Nato nel 1374, sposò a Barcellona nel 1391 Maria, figlia di Federico [...] . La città di Catania venne assediata dal re, contro le ostilità di Artale Alagona. Una politica favorevole al papa scismatico ClementeVII, sostenuto dal duca di Montblanch, fu nociva e pericolosa. Per i rinforzi venuti dall'Aragona nel 1394, e ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re titolare di Sicilia
Alessandro Cutolo
Figlio di Luigi I (v.) e di Maria di Blois, nato a Tolone il 7 ottobre 1377, morto in Provenza il 29 aprile 1417. Successe al padre nei suoi [...] nel 1386 il sovrano napoletano, investito nel 1389 dall'antipapa ClementeVII del regno di Sicilia, nel luglio 1390 sbarcava a nel maggio del 1410, accolto con grande benevolenza dal nuovo papa Giovanni XXIII, mentre la sua flotta subiva, per opera ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Cardinale, detto anche italianamente Grimoardi o Grimaldi Anglico, o Angelico. Nacque a Grizac nella Linguadoca intorno al 1320, morì ad Avignone il 14 o 16 aprile 1388. Fratello [...] di Guglielmo de Grimoard, che divenne papa col nome di Urbano V, percorse in breve i gradi della carriera ecclesiastica (canonico nella sua partenza da Avignone e aderì poi all'antipapa ClementeVII allo scoppio dello scisma d'occidente.
Bibl.: C. ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Delfinato. Estintasi la dinastia con Roberto, che fu l'antipapa ClementeVII, il Genevese situato a sud del Lago Lemano, limitato a quello di Barrault (marzo 1598). Intanto, mediatore il papaClemente VIII, si veniva alla pace generale di Vervins (2 ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...