PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] papa Alessandro VII la sua erezione in marchesato, cui seguì quella in principato il 27 agosto 1672, a opera di Clemente p. 228; V. Siri, Il Mercurio, overo Historia de’correnti tempi, VII, Casale del Monte 1667, pp. 325 ss.; XV, Firenze 1682, p. ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] papa Urbano VI a difesa contro Roberto di Ginevra, già legato per le Romagne e le Marche al tempo delle stragi di Cesena e divenuto poi antipapa ClementeVII di Marino, in Studi e documenti di storia e diritto, VII, 1886, pp. 3-4; A. Natale, La felice ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] la vasta cultura. Il cardinale Emilio Altieri (poi papaClemente X), gli chiedeva consigli sui libri che acquistava.
Ottenuta 12 dic. 1702 (Firenze, Biblioteca Marucelliana, Arch. storico, VII bis), il M. aveva disposto che le rendite dei suoi ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Bartolomeo
Claudio Mutini
Noto anche come Baccio, nacque a Firenze il 14 gennaio 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di [...] per la capitolazione della città (12 ag. 1530) C. partì per Roma onde raccomandare le sorti di Firenze al papa e ClementeVII, che aveva tutto l’interesse di salvaguardare la città dalle devastazioni a opera delle truppe assedianti, accondiscese di ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] capitolo generale di Ratisbona e presentate poi da lui stesso al papaClemente V - che le lodò ma non le confermò, lasciando anonimo e incompleto presente nel manoscritto di Napoli, Bibl. naz., VII. C. 6, ff. 7a-10b. Molto incerta è l'attribuzione ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] a cura di L. Ragghianti, II, Milano-Roma 1942, p. 415).Travagliate furono le vicende di questo cofanetto eseguito per ClementeVII: il papa lo donò a Francesco I re di Francia per le nozze della nipote Caterina de' Medici con il delfino; fu Cristina ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] Rodinò, 1983-84). Scelto nel 1655 da papa Alessandro VII Chigi come ritrattista, adottò uno stile orientato E. Villa, Un episodio sconosciuto della ritrattistica del ’600: Clemente X, Bernini e Gaulli e altre novità sulla committenza Rospigliosi, ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] progetto il Riceputi ebbe anche l'appoggio di papaClemente XI, la cui famiglia Albani vantava remote Coleti, De vita Danielis Farlati, in Illyricum sacrum, V, Venetiis 1775, pp. VII-XI; G. G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] conclusione della lega di Cognac e l’inizio della guerra fra il papa (e i suoi alleati) e l’imperatore Carlo V.
La così prepararsi alla difesa della città. Fu la tregua conclusa da ClementeVII con il viceré di Napoli Charles de Lannoy a metà marzo ...
Leggi Tutto
Blado, Antonio
Paola Cosentino
Nacque nel 1490 ad Asola, cittadina fortificata della Repubblica di Venezia. Dal medesimo centro provenivano anche altri editori, come Andrea Torresano e Teodoro Ragazzoni. [...] coerentemente tutti gli otto libri delle Istorie a ClementeVII.
Se le tre edizioni machiavelliane costituiscono un risultato Opera omnia di san Tommaso, avviati nel 1570 per impulso di papa Pio V e affidati alle cure del tipografo Gigliotti. Negli ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...