Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scuola di Port-Royal elabora un sistema di razionalismo filosofico in cui logica, [...] a respingerle.
Per stroncare definitivamente le discussioni papa Alessandro VII impone a tutti i credenti il 15 febbraio suo magistero.
La discussione si protrae fino a quando papaClemente IX decide di non tornare più sulla questione.
Dopo ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] occasione dell'incontro tra il re di Francia Francesco I e il papa Leone X. Le cure per una grave malattia contratta dopo il nuovo Carlo V giunto in Italia per un nuovo abboccamento con ClementeVII e nel giugno dello stesso anno a Venezia. A questo ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] come ambasciatore della regina o consigliere del papa, pone gravi interrogativi circa i rapporti di C. con Urbano VI e l'influenza che possono avere avuto sull'adesione di Giovanna allo scisma di ClementeVII. Le fonti che denunciano esplicitamente l ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] Roma tornò nel 1767, chiamato da papaClemente XIII Rezzonico per un incarico idraulico riguardante terra d’Este: il ponte sul canale Bigatto a Montebuso, in Terra d’Este, VII (1994), pp. 59-82; S. Lodi, Studiare Sanmicheli nel Settecento. Lettere di ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] tre decadi sono dedicate a papa Leone X; la quarta, che reca la data 1519, è pure dedicata allo stesso pontefice; della quinta i primi capitoli sono dedicati ad Adriano VI in data 30 ott. 1520, i successivi a ClementeVII senza data (ma non prima ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] ; optò per il campo francese, e fu presente a Fondi, nel 1378, all’elezione di ClementeVII. Dalla primavera 1379, appare dunque come vicario in temporalibus del papa avignonese. Alcuni anni dopo (1382) offrì il suo supporto logistico a Luigi d’Angiò ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] seguito alla soppressione della Compagnia di Gesù, decretata da papaClemente XIV nel 1773 con la bolla Dominus ac redemptor, , meditò di rientrare a Roma in quella comunità, ma papa Pio VII gli concesse di farne parte pur rimanendo a Chiari come ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] Henry Stuart di York, il quale, ottenuta da Clemente XIV nel 1770 la sostituzione dei gesuiti con il la pubblicazione. Nel 1814 il M. chiese a Pio VII di accettarne la dedica e il papa acconsentì previo un nuovo esame da parte di un collegio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una Firenze che tra Quattro e Cinquecento vive il tormentoso passaggio dalla repubblica [...] ma svolto con severità ed efficacia, e nel 1524 ottiene da ClementeVII (Giulio de’Medici) il governo di tutta la Romagna. È dei popolari e viene nominato dal papa governatore di Bologna, finché nel 1534 il nuovo papa Paolo III lo priva di ogni ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] , per comporre il dissidio insorto fra Venezia e papaClemente V per il dominio di Ferrara.
L'inserimento Ricerche sulle insegne del potere ducale a Venezia durante il Medioevo, in Studi venez., VII (1967), pp. 53, 58 s. e tavv. XXI 2, XXIV; ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...