CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] basilica, in occasione del rinnovamento dell'edificio promosso da papaClemente VIII per il giubileo del 1600 (Archivio di Stato Firenze da parte del Richa (Notizie istoriche delle chiese fiorentine..., VII, Firenze 1758, p. 24), il C. fu confuso con ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] che, qualche anno più tardi, egli presentò manoscritto a papaClemente XI.
La morte di Innocenzo XI fece cadere in disgrazia ; C. Castellani, L., G.M., in Dictionary of scientific biography, VII, New York 1973, pp. 613 s.; V. Ferrone, Scienza natura ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] a Roma, avvenuta nel 1306 a opera di papaClemente V: troverebbero così una ragione gli stemmi nobiliari s.; P. Toesca, Gli antichi affreschi di S. Maria Maggiore, in L’arte, VII (1904), pp. 312-317; G. Biasotti, La basilica di S. Maria Maggiore prima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] bidente" che si trasforma poi in "tridente" negli anni di ClementeVII e di Paolo III, quando viene aperta via del Babuino. di strade, due delle quali, la via Felice (dal nome di papa Peretti) e la via Sistina, ritagliano letteralmente la città da un ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] , a meno che non fossero disposti a trattare anche col papa. Il C. e gli altri inviati seguirono l'imperatore fino a Modena senza concludere nulla. L'alternativa ad una totale resa a ClementeVII era un assedio di Firenze in piena regola da parte ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] genericità ed errori. Il primo volume, dedicato al papaClemente XI, uscì a Venezia nel 1701; reca una vasta . Wheeler, C.'s Maps of Athens, in Harvard Studies in classical Philology, VII (1896), pp. 177-89; M. Fiorini, Sfere terrestri e celesti di ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] che già da tempo apparteneva alla cerchia dei consiglieri più intimi del papa nelle questioni di Germania. Ed essi furono a capo anche della II cui "Reformationi Anconitanus restitit".
Sotto il pontificato di ClementeVII, l'A. si trova a far parte ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] ad altri baroni regnicoli – la confisca dei beni da parte di Urbano VI per il sostegno riconosciuto al papa avignonese ClementeVII.
A Napoli era ampiamente attestato l’uso tra i nobili di attribuire soprannomi sulla base di specificità fisiche o ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papaClemente VIII nel 1598 in cui [...] nel 1572 e infine creato cardinale da papa Gregorio XIII nel 1583 con il titolo 1592 consigliere personale del neoletto Clemente VIII, che si fidava Maffei, testo stabilito da P. Procaccioli, Torino 2012, pp. VII-CXV; G.M. Fara, L’“Iconologia” di C. R ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] periodo il B. sfruttò il proprio ascendente presso il papa in favore degli Asburgo, collaborando strettamente con l'ambasciatore di stesso tono sono mantenuti i trattati composti per ClementeVII (De civili et bellica fortitudine, Turcarum origines, ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...