GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] Chigi).
A Roma furono fruttuosi anche i rapporti con papaClemente X Altieri, il quale commissionò al G. la , ibid., 67, pp. 53-58; M.V. Brugnoli, Inediti del G., ibid., VII (1956), 81, pp. 21-33; F. Zeri, La Galleria Pallavicini in Roma. Catalogo ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] a termine, se di essa si fa nuova menzione al tempo di ClementeVII (Vasari, VI, p. 559). Di una prosecuzione del lavoro della una intensa attività in Vaticano quale pittore ufficiale del papa Paolo III Farnese: gli viene affidata la decorazione del ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] pala, commissionata da Olimpia Aldobrandini nipote di papaClemente VIII, fu scoperta e attribuita a Saraceni e dell’arrivo a Roma di C. S., pittore veneziano, in Studi romani, VII (1959), pp. 679-684; G. Briganti, Il Palazzo del Quirinale, Roma 1962 ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] il G., insieme con l’ambasciatore inglese W. Knight, riuscì a incontrare il papa, questi aveva superato la fase più drammatica della crisi e si trovava libero in Orvieto.
ClementeVII inviò il G. di nuovo in Francia e in Inghilterra, con l’incarico ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] testimonianze di Tommaso Vincidor, che nel luglio del 1521 scriveva al papa di stare approntando i cartoni degli arazzi con Giochi di putti per Leone X, ripresi nel 1523 dopo l’elezione di ClementeVII e saldati nel luglio del 1525 (Il carteggio di ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] savonaroliani, di trovare nel nuovo pontefice mediceo il papa riformatore profetato da Girolamo. Quando il cardinale Giulio de' Medici, arcivescovo di Firenze e futuro pontefice sotto il nome di ClementeVII, aveva soggiornato a lungo nella sua sede ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] ripresa solo due anni dopo, nel marzo 1592, con papaClemente VIII (1592-1605) che revocò l'incarico al F. 471-474; F. Orbaan, Dai conti di D. F. (1585-88), in Bollettino d'arte, VII (1913), pp. 419-424; VIII (1914), pp. 59-71; Id., Ilcaso F., ibid., ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] . Nel 1226morì la pia Beatrice d'Este, sorellastra di Azzo (VII): il suo nome potrebbe essere stato imposto alla E., allora forse ancora per oltre un decennio. Infatti l'11 maggio 1267 papaClemente IV dava il permesso alle monache di far demolire la ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] dipinse un grande quadro (andato perduto) con i Ritratti di ClementeVII, Ippolito de' Medicie ilduca Alessandro, i cui modelli furono Federico Cesi dipingendo l'Allegoria con le armi di papa Giulio III (gli affreschi sono perduti). Sempre al 1550 ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] antichi, iniziata dallo zio, Giovanni Francesco Albani, papaClemente XI, e da lui continuata.
Il cardinale seppe 27 marzo 1805.
Fonti e Bibl.: H. Ravà, Il teatro Argentina, in L'Urbe, VII (1942), 4, pp. 15-24; C. Piccolini, La famiglia di C. M. ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...