Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] a tre cardinali italiani per esortarli a schierarsi con quello che secondo lei è il vero papa, Urbano VI. I tre si sono schierati per l’avversario, ClementeVII, al secolo Roberto di Ginevra, e Caterina trova che non possono aver avuto nessuna buona ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] sia a Giacomo II sia al papaClemente V. Roberto d'Angiò, che il papa aveva nominato vicario imperiale, rivendicava 'isolamento in cui nuovamente si era trovato dopo la morte di Enrico VII, sia per la prudenza di Giacomo II, sia per la sostanziale ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] una "dignissima riuscita". D'accordo con Carafa il papa Alessandro VII che, dispensato il D. sia dalle ferite in occasione dei conclavi, in quello, prolungatissimo, successivo alla morte di Clemente IX, il D. ha un voto e talvolta due negli scrutini ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] Bāyazīd II -, con il Turco a cui, a tutta prima, il papa reagisce negativamente. Ma non altrettanto in buona luce il G. a Venezia Roma prema il cardinale Giulio de' Medici, il futuro ClementeVII, non rinuncia a favore di questo al vescovado d'Urbino ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] da Vasari (1568, 1976, IV, p. 320).
Con l’elezione a papa di Giovanni de’ Medici (Leone X, 1513) si registra nella carriera di intorno al 1521.
Il primo luglio 1531 un breve di ClementeVII confermò a Peruzzi il ruolo di architetto a vita della ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] accolte nelle Cento novelle scielte raccolte da Francesco Sansovino (Venezia 1562).
L’ascesa al soglio del nuovo papa mediceo, ClementeVII, che prometteva l’aprirsi di una nuova epoca di mecenatismo, pose fine al soggiorno bolognese. Nella primavera ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] (955 o 957), con lo scopo di ottenere in cambio da Costantino VII l'assenso per la creazione di un'eparchia, o diocesi, autocefala; si trovano Nicola di Mira, Gregorio Nazianzeno, il papaClemente I ed Epifanio di Cipro; sul lato meridionale, ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] il vicelegato di Bologna, Benedetto Erba, chiese l’appoggio di papaClemente XI all’impresa che tanto gli stava a cuore. Fu una disegni e carte geografiche. Di particolare interesse è la pars VII (De seminio ac generatione metallorum, pp. 129-137) ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] di Rieti e gli inviti alla prudenza di papaClemente IV, il movimento di affrancamento continuò sotto la prendeva parte a favore della regina Giovanna, e quindi dell’antipapa ClementeVII, e chi appoggiava Urbano VI e Carlo di Durazzo. Quando Carlo ...
Leggi Tutto
Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] sembra dimostrato, che non per espresso mandato del papaClemente IV, infierì sul corpo sepolto di re Fata Morgana " Reggio C. II (1921) n. 16; Id., Leggendo la D.C., ibid. VII (1926) 21-26; Id., Miti ed idolatria in C., in " Arte e Natura " Il ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...