FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] e il re di Francia che veniva affermata diplomaticamente nella strategia neutralista del papa.
Scosso dall'irruenza di Carlo che non aveva mancato di ricordare l'esempio di ClementeVII e di dichiarare che avrebbe intrapreso l'opera di riforma nella ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] . 1738, a Fondi, i cardinali dissidenti hanno eletto l'antipapa ClementeVII. Allora C. offre tutto l'appoggio suo e del suo mondo di religiosi, e senza esitazione proclama la legittimità di papa Urbano. Ciò ch'era stata fino allora una sua figura ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] pontificia era il più importante centro teatrale in Italia. Il papa aveva al suo servizio una compagnia di attori con a capo Guicciardini, allora presidente della Romagna su incarico di ClementeVII. M. e Guicciardini si sarebbero dovuti incontrare ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] del "corridore" verso est crollò al tempo di ClementeVII e successivamente tutto il cortile inferiore fu sfigurato da chiesa per commissione [...] di ma[estro] B. architettore del papa". Il modello della cappella fu inviato nell'aprile del 1513 a ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] Gioacchino Winckelmann. Si fece ricevere in udienza dal papaClemente XIII Rezzonico, veneziano, che gli conferì l' C. Cordié, I-IV, Roma 1961-63; a cura di P. Chiara, I-VII, Milano 1964-65). Da notare che nelle sue opere il C. assume anche il nome ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] Mérel-Brandenburg, La sculpture en Septimanie au Haut Moyen-Âge (VIe-VIIIe s.), «Acta XIII Congr. Int. Archaeologiae Christianae, Split-Poreã 1994 di Palermo.
Intorno al 1240 le ossa del papaClemente II (m. nel 1047), venerato a Bamberga come ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] L'espulsione dei gesuiti, la conseguente riprovazione di papaClemente XIII e nel 1768 l'occupazione da parte delle Angelis, Storia del Regno di Napoli sotto la dinastia borbonica, I-VII, Napoli 1817-1833, passim. Molto utili sono P. Colletta, Storia ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] un'invasione in Italia e a Roma. Accorato dagli eventi, nel settembre 1523 il papa mori e nel novembre sali al soglio pontificio un altro Medici, ClementeVII, che si affrettò a manifestare la propria benevolenza nei confronti di E. nominandolo ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] suo apice nella miniatura bolognese, in particolare nella ben nota Bibbia di ClementeVII (Parigi, BN, lat. 18).È su questo momento di D. dall'orafo Guccio di Mannaia, autore di un calice per papa Niccolò IV, del 1290 ca. (Assisi, Tesoro Mus. della ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] mais il y a mauvais ostel" (Villani, XII, 3). Solo il nuovo papaClemente VI, il 13 genn. 1343, si rallegrava con i Fiorentini per l'elezione d'Italia..., in Arch. stor. ital., s. 1, App. VII (1849-50), p. 360; H. d'Arbois de Jubainville, Voyage ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...