• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2407 risultati
Tutti i risultati [2407]
Biografie [1364]
Religioni [726]
Storia [650]
Arti visive [228]
Storia delle religioni [172]
Diritto [145]
Letteratura [117]
Diritto civile [115]
Archeologia [56]
Storia e filosofia del diritto [46]

GIOVANNI da Udine

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Udine Luigi Coletti Pittore, nato a Udine il 15 ottobre 1487 da Francesco Recamador (onde il cognome "Ricamatore" o "dei Ricamatori" ch'egli stesso usò), morto a Roma nel 1564. Il suo maestro, [...] Psiche. Morto Leone X, dopo aver eseguito piccoli lavori per Adriano VI, ritornò a Udine (1522) finché il nuovo papa Clemente VII lo richiamò a Roma (1523) dove gli affidò, assieme con Pierin del Vaga, la decorazione della Sala dei pontefici. Riparò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Udine (2)
Mostra Tutti

COMMANDINO, Federico

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico, nato a Urbino nel 1509, morto nel 1575. Fu dapprima cameriere segreto di papa Clemente VII. Alla morte di questo (1534) andò a Padova per studiare medicina e greco. Come medico, il C. incominciò [...] a esercitare a Ferrara, ma ben presto, con l'aiuto di protettori, fra i quali il duca d'Urbino Guidobaldo da Montefeltro, si dedicò interamente alle matematiche, traducendo in latino le principali opere ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – ERONE ALESSANDRINO – ARISTARCO DA SAMO – TOLOMEO; I – ARCHIMEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMANDINO, Federico (3)
Mostra Tutti

MODENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MODENA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Domenico FAVA Tommaso SORBELLI Arturo SOLARI Luigi SIMEONI Giovanni CANEVAZZI Adolfo VENTURI Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] recente acquisto di Parma e Piacenza, fu ostinatamente contesa al duca che il 6 giugno 1527 approfittò della impotenza del papa Clemente VII, durante il sacco di Roma, per occuparla. Rimessa nel 1530 la decisione all'imperatore Carlo V, che ebbe la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA (9)
Mostra Tutti

BORBONE, Carlo duca di, connestabile di Francia

Enciclopedia Italiana (1930)

Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] , nonostante la tregua stabilita il 15 dello stesso mese fra papa Clemente VII e i rappresentanti di Carlo V, a Roma, il connestabile davanti a Roma, dalla parte di Monte Mario. Il papa, fidando nella tregua, non aveva provvisto alla difesa della ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – CONTE DI MONTPENSIER – PARLAMENTO DI PARIGI – GILBERTO DI BORBONE – FIORENZUOLA D'ARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE, Carlo duca di, connestabile di Francia (1)
Mostra Tutti

SMALCALDA

Enciclopedia Italiana (1936)

SMALCALDA (Schmalkalden, ricordata nel sec. IX col nome Smalacalda di "piccolo fiume"; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Federico CHABOD Cittadina della Turingia sud-occidentale, facente parte d'un [...] si fece strettissima (accordi di Bar-le-Duc, gennaio 1534), quando alla coalizione contro Carlo V accedette lo stesso papa Clemente VII: allora, nel maggio 1534, il duca Ulrico di Württemberg rioccupava, grazie alle armi del langravio di Assia e agli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALCALDA (1)
Mostra Tutti

ANNA Bolena seconda moglie di Enrico VIII d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1929)

Nata nel 1507, andò ancor giovinetta alla corte di Francia, come damigella d'onore; e tornata a Londra intorno al 1522, frequentò la corte, dove presto divenne famosa più per la sua civetteria che per [...] passione di Enrico VIII per A. divenne così sfrenata, da causare vaste e tragiche ripercussioni politiche. Il papa, Clemente VII, inviò in Inghilterra il cardinal Campeggio per esaminare la situazione creata dalla richiesta di divorzio da parte del ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – CATERINA D'ARAGONA – JANE SEYMOUR – THOMAS WYATT – PENTECOSTE

BASILIO III, granduca di Moscovia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1479, figlio di Ivan III (v.) e di Zoe Paleologo, nipote questa dell'ultimo imperatore bizantino. Sotto B. terminò il processo di concentrazione politica della Russia nord-orientale (unione di [...] degl'imperatori Massimiliano I e Carlo V, venne due volte in Russia (1517 e 1526). B. fu anche in rapporti col papa Clemente VII, onde l'invio a Roma di Demetrio Geràsimov (Erasmo) e le sue conversazioni con Paolo Giovio, che diedero a quest'ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: IVAN IV IL TERRIBILE – STORIA DELLA RUSSIA – IMPERO BIZANTINO – MASSIMILIANO I – PAOLO GIOVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIO III, granduca di Moscovia (1)
Mostra Tutti

DĀVĪD rě'ūbēnī

Enciclopedia Italiana (1931)

Enigmatico personaggio ebreo, che si presentò nel 1524 a papa Clemente VII e nell'anno seguente al re di Portogallo come inviato di suo fratello Yōsēf, ipotetico re di tribù ebraiche indipendenti in Oriente, [...] allo scopo di ottenere armi per riconquistare la Palestina e sottrarla al dominio dell'Islām. Suscitò vivissimo interesse presso ebrei e cristiani, finché, presentatosi a Carlo V in Ratisbona nel 1532, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ANGIOLO ORVIETO – PORTOGALLO – RATISBONA – PALESTINA

ATLATL

Enciclopedia Italiana (1930)

. Strumento propulsore (v. armi) usato dai Messicani precolombiani per scagliar frecce e giavellotti, costituito da un'assicella di legno duro, di varia lunghezza, incurvata e spesso scolpita riccamente [...] e fecero probabilmente parte del tesoro che Fernando Cortés inviò a Carlo V, e che questi offrì, in parte almeno, a papa Clemente VII, e quello del museo preistorico Luigi Pigorini di Roma, che fu studiato da Zelia Nuttall. Bibl.: Z. Nuttall, The ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI PIGORINI – ANTROPOLOGIA – CARLO V – FIRENZE – MESSICO

CAVENDISH, George

Enciclopedia Italiana (1931)

Biografo inglese, nato nel 1500, probabilmente nel Suffolk, dove la sua famiglia aveva residenza, morto forse nel 1562. Fu accolto nel 1527 nel seguito del cardinale Thomas Wolsey, del quale divenne segretario. [...] Per tre anni, e durante la crisi fierissima tra il re Enrico VIII, il papa Clemente VII e il Wolsey stesso, il C. servì quest'ultimo con leale devozione. Quando il cardinale Wolsey cadde in disfavore e di lì a poco morì, il C. si ritirò nelle sue ... Leggi Tutto
TAGS: THOMAS WOLSEY – ENRICO VIII – CARDINALE – SUFFOLK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVENDISH, George (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 241
Vocabolario
clemènte²
clemente2 clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
sèttimo
settimo sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali