BELFORTI, Ranieri
Ottavio Banti
Figlio di Belforte e fratello di Ottaviano, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Divenuto canonico della cattedrale della sua città, si guadagnò la stima [...] VIII, così come, in Firenze, operava con gli stessi intenti Carlo di Valois. Anche per questo, forse, non fu difficile al B. da economo divenire vescovo, come difatti avvenne dopo pochi mesi di sedevacanza. Dallo stesso papa de BonifaceVIII, III ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Perugia (Aegidius Spiritalis)
Raniero Orioli
Nacque, forse a Deruta presso Perugia, nella seconda metà del sec. XIII.
Le notizie biografiche su di lui sono alquanto scarne. Il Pellini, nella [...] trattato E. si propone di rispondere alla domanda se al papa spetti la plenitudo potestatis, cioè se il pontefice abbia Tractatus super haeresi et aliis aveva difeso la memoria di BonifacioVIII dall'accusa di eresia mossagli al tempo di Clemente V ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Giorgio Fedalto
Figlio del senatore veneziano Angelo, fratello di Natale, Paolo e Filippo, nel 1265 il C. risultava pievano di S. Apollinare e dal 1267 primicerio della chiesa di S. Marco; [...] giungere alle rispettive promozioni. Il papa solitamente considerava l'elezione vescovile, operata a. 1198 ad a. 1304, II, Berlin 1875, n. 22.509; Les registres de BonifaceVIII (1294-1303), a cura di A. Thomas-M. Faucon-G. Digard, Paris 1884-1911, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] Gregorio XIV gli conferì la carica di referendario della segnatura di giustizia. Il 20 febbr. del 1593 ottenne da papa Clemente VIII la sua prima carica di rilievo, quella di governatore della città di Camerino: qui dovette affrontare, peraltro senza ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Montmirat
**
Noto sotto il nome di Abbas antiquus (per distinguerlo dall'Abbas modernus o Siculus, Niccolò de' Tedeschi), B. nacque a Montmirat (presso Nîmes, nella Francia meridionale) [...] la presenza di B. a Londra, ma la morte del papa, sopravvenuta il 4 apr. 1292, fece sospendere le trattative. Tornato in Italia, il 14 dic. 1295 funominato da BonifacioVIII amministratore dell'abbazia di Montecassino. Morì prima dell'8 agosto 1296 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio (Antonio da Lucca, Antonio da Padova)
Donatella Barbalarga
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII, ma nulla sappiamo con certezza della sua biografia fino al 1288.
Dalle [...] sul suolo veneziano l'inquisizione alle dipendenze del papa, senza che questo comportasse un unifOrmarsi alle costituzioni dal desiderio di impadronirsi del loro ingente patrimonio. BonifacioVIII non nominò il D. nelle bolle dirette contro gli ...
Leggi Tutto
ARMATI, Niccolò
Mario Pericoli
Originario di famiglia anagnina, "Nicolaus Armatus canonicus Rothomagen." fu eletto da BonifacioVIII, con speciale riserva, alla sede vescovile di Todi il 24 apr. 1296 [...] , Ranuccio degli Atti.
Fonti e Bibl.: Regestum Clementis papae V....VI, Romae 1887,nn. 7514-7516;Jean XXII, Lettres communes, II, a cura di G. Mollat e G. De Lesquen, Paris 1905, n. 5761; Les registres de BonifaceVIII, I, a cura di A. Thomas, G ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Filippo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Bonaccorso conte di Casaloldo, nacque molto probabilmente a Brescia nella prima metà del Duecento. Venne elevato alla dignità di canonico della cattedrale [...] Bonacolsi, il C. dovette tentare di ottenere dalla Curia romana e dal pontefice BonifacioVIII il riconoscimento formale dei suoi diritti: chiese al papa la conferma della sua elezione e della sua consacrazione episcopale. Un documento del 1295 ...
Leggi Tutto
BISSARI, Giacomo
Mariuccia Carlotto Cavalcoli
Figlio di Giacomo, nacque nella seconda metà del sec. XIII. La sua era una antica famiglia nobile vicentina, feudataria del vescovo cittadino, e titolare [...] volontà di mettere il papa di fronte al fatto compiuto.
Il B. venne incontro alle aspettative dei suoi sostenitori e il 28 novembre assolse i Bassanesi dalle censure ecclesiastiche loro comminate da Andrea dei Mozzi. Ma BonifacioVIII non si dava per ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Giovanni, fratello di BonifacioVIII, nacque sulla metà del secolo XIII. Dovette probabilmente la promozione ecclesiastica allo zio che nel 1281era stato nominato [...] vescovile era stata ricoperta da Pietro Viatico Caetani, zio di BonifacioVIII. L'ipotesi secondo cui il C. compì missioni in Francia prediligebat". Appresa la notizia del grave lutto sofferto dal papa, il Comune di Todi gli inviò un'ambasceria con ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...