CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] ., dietro autorizzazione del papa, permutò beni che la Chiesa pisana aveva in altre diocesi toscane con terre più vicine alla città.
Il C., dunque, mantenne con BonifacioVIII ottimi rapporti. Dopo la morte di BonifacioVIII, godette della protezione ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] i loro pensieri, sia per rinverdire i fasti di BonifacioVIII, mai dimenticati nella famiglia, sia per emulazione nei l'imperatore a Roma e con Pier Luigi Farnese rappresentò il papa nelle accoglienze ufficiali tributate a Carlo V nella basilica di S. ...
Leggi Tutto
FAUSTO, santo
Francesca Laganà Luzzati
Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] la Vita sancti Mauri, che offrì a "papaBonifacio". Dunque il terminus ante quem per la I-II, cc. III, 14; IV, 2; VI, 2; VII, I, 2, 3; VIII, 7; Leo Marsicanus (Ostiensis), Chronica monasterii Casinensis, in Mon. Germ. hist., Scriptores, XXXIV, a ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] marzo), il frate eremitano Benedetto fu traslato da papaBonifacio IX alla sede di Castellaneta, cattedra rimasta vacante per 1717, coll. 467 s., VII, Venetiis 1721, coll. 447 s.; VIII, Venetiis 1721, coll. 157 s.; F.A. Marcucci, Saggio delle cose ...
Leggi Tutto
CORVI, Guglielmo (Guillelmus Brixiensis, de Brixia, de Caneto, de Corvis)
Augusto De Ferrari
Nacque verso il 1250a Canneto sull'Oglio (Mantova) da Iacopo, nobile bresciano; ebbe almeno una sorella, Alda, [...] (ma la data è controversa) fu nominato archiatra pontificio da BonifacioVIII, che lo fece contemporaneamente canonico di Parigi e lo dotò Simeone De Cordo. Intorno al 1305 raggiunse il nuovo papa Clemente V ad Avignone, dove ricoprì la cattedra di ...
Leggi Tutto
CASALORCI, Enrico (Henricus de Cremona, de Casalorciis, Catalorcius)
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cremona nella seconda metà del XIII secolo da una famiglia di antica nobiltà locale, la cui esistenza [...] Anagni, il 22 luglio del 1302, per ordine del papa, il C. fu consacrato dal cardinale vescovo di Porto, p. 486, 532 p. 489, 543 p. 499; Les Registres de BonifaceVIII. Recueil de bulles... d'après les manuscripts originaux des Archives du Vatican, a ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] di un procedimento contro Guglielmo VII. Nel marzo 1267 il papa ordinò un'inchiesta affidandola ai prevosti di S. Maria e 1303. Suo successore fu Ottobono Del Carretto, designato da BonifacioVIII e confermato da Benedetto XI nel gennaio 1304.
Fonti ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara)
Fabrizio Ciapparoni
Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] , inviata nell'anno 1299 dal podestà di queste città a BonifacioVIII, nella quale viene riferito che da nove anni il C. il 20 aprile di quell'anno, stesso giorno della morte del papa. Sembra che il C. non abbia alcuna produzione scientifica dato ...
Leggi Tutto
PIETRO da Treia, beato
Filippo Sedda
PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita.
Molti [...] minori, che il neoeletto papa costituì in un Ordine autonomo, i cosiddetti poveri eremiti di papa Celestino. È Angelo meno, dopo lo scioglimento dei celestini, con l’avvento di BonifacioVIII (1294-1303), si può ritenere che Pietro si separasse mai ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guido
Giulia Barone
Nacque, forse a Vicenza, nella seconda metà del sec. XIII; nulla sappiamo della sua giovinezza.
Il C. è noto col nome di Guido Capello, ma il Barbarano, e con lui Angiolgabriello [...] coll. 141-150).
Il 3 apr. 1304 Benedetto XI, successore di BonifacioVIII, nominò il C. vescovo di Ferrara al posto di Ottobono del il 27 genn. 1310 e l'11 febbraio seguente il papa accettava la sottomissione di Ferrara, su cui si diceva la Chiesa ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...