DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] del cardinale loro protettore. Pure le autorità comunali si associarono alla protesta e si rivolsero al papa. L'esito della disputa non ci è chiaro. Sappiamo che BonifacioVIII scrisse al D. e al priore di S. Frediano di Lucca il 22 sett. 1302: li ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] 1281, si riacutizzò nel 1282 a seguito di un intervento di papa Martino IV. Il M. fu in grado, in questa occasione dal M.): il 13 apr. 1298 egli ottenne da BonifacioVIII il permesso di demolire l'antica chiesa e monastero benedettino femminile ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] papa Caetani. Il Liber neophytus spiritualis thesauri indulgentiarum sanctissimi papae Bonifatii VIII contemporains de Dante sur des sujets qu'il a traités, V, G. di L. et BonifaceVIII, in Studi medievali, VI (1965), pp. 531-535; A.M. Boldorini, L' ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] avrebbe potuto usufruire del diritto, concesso dal papa alla nobiltà del Regno, di riscattare il . 1920, pp. 719, 721 s., 726, 729 s., 741, 743; Les registres de BonifaceVIII, a cura di J. Digard-M. Faucon-M. A. Thomas-R. Fawtier, Paris 1939, ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] degli inquisitori francescani della Marca trevigiana ordinata da BonifacioVIII, Paolino era guardiano del medesimo convento dei Frari In tale data infatti ad Avignone, su mandato di papa Giovanni XXII, esaminò il Liber secretorum fidelium crucis del ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] i Fiorentini si rivolsero, in un primo momento, a BonifacioVIII e, solo in conseguenza del rifiuto opposto dal candidato guidata da Corso Donati, avvenuta poco prima della morte del papa (7 luglio 1304).
L'ultimo incarico conosciuto del L. è ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] di Celestino V (5 luglio-13 dic. 1294), era riuscito a sottomettere il territorio del lago di Bolsena. BonifacioVIII, il nuovo papa successo a Celestino (24 dic. 1294), cercò di ricondurre quelle terre sotto il controllo pontificio e, nel 1296 ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] di Valois, venuto nel Regno nel 1302, su invito di BonifacioVIII, per muovere guerra contro la ribelle isola di Sicilia. Questo ungherese della regina che, come era stato infine deciso da papa Clemente VI, doveva prendere il titolo di re, ma senza ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] Dopo l'eliminazione dei "pauperes eremitae" voluta da BonifacioVIII, C., che da tempo conosceva i cardinali Colonna . Lemmens, Romae 1908, p. 8; Petri Iohannis Olivi De renunciatione Papae Celestini V quaestio et epistula, a cura di L. Oliger, in ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] trovatore e mercante nonché ambasciatore alla corte di BonifacioVIII e podestà di Bologna, Milano e Cremona -, symvole is ta peri Gateluzon, ibid., p. 344; Id., Epistoli tu papa Innokentiu VI pros Frankiskon Gateluzon, ibid., XII (1915), pp. 474 s.; ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...