DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] in lotta col governo genovese; egli appoggiò BonifacioVIII - sia pure in modo temporaneo - per ottenere la legittimazione della eredità sarda, che a Branca era pervenuta dalla madre Preziosa (ma nel 1300 il papa ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] due anni dopo, il 1° maggio 1299, ottenne da BonifacioVIII il convento di S. Martino ai Monti in Roma e ottenne per i carmelitani un altro importante privilegio, una bolla di papa Giovanni XXII che esimeva cose e persone dell'Ordine da ogni ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] B. ebbe una parte di ampio rilievo.
La morte del papa trovò i sedici cardinali presenti a Roma in quel momento profondamente seconda regola del titolo De regulis iuris aggiunto da BonifacioVIII al Liber Sextus. Dopo una breve introduzione, il B ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di BonifacioVIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] con il nipote Benedetto, anch'egli fuggito da Anagni, rientrò in città con i suoi soldati e liberò il papa. La morte di BonifacioVIII (11 ott. 1303) cambiò profondamente la situazione della famiglia. Già nel febbraio 1304 il C. cominciò a vendere ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] Assieme con le città alleate fu deciso di inviare perciò una ambasceria al papa.
Il D. fu chiamato a farne parte come rappresentante del Comune di Firenze. BonifacioVIII concesse agli ambasciatori solenne udienza e l'11 novembre 1300 ricevette il D ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] Pietrarubbia dei conti da Montefeltro, assicurò il controllo di Rimini al papa che, in segno di riconoscenza, segnalò il M. al re di di pace. Tre anni dopo, il 18 dic. 1299, BonifacioVIII ricompensò il M. con i beni confiscati a Bernardo de' Bandi ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] Venezia, il 25 maggio 1299, Genova poté impegnarsi dalla parte di Federico, attirandosi la decisa avversione del papa e di Carlo II. BonifacioVIII reagì per primo, cercando in vari modi di dividere le due principali famiglie cittadine. Poiché queste ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] giubileo, ai diversi anni santi a cominciare da quello del 1300 di BonifacioVIII, si sofferma su quello del 1450 di Niccolò V, con attenzione all'attività culturale di quel papa, e descrive il giubileo del 1500, al quale aveva assistito di persona ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] giudice a Bertoldo Orsini, rettore della Romagna, da papa Niccolò III - e un dominus Angelo Malaspina, cittadino - U. Durand, I, Lutetiae Parisiorum 1717, col. 1271; Les registres de BonifaceVIII, a cura di A. Thomas, I, Paris 1884, col. 25; Les ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] concentrò in particolare le ricerche sul papato di BonifacioVIII (Benedetto Caetani). I suoi primi incarichi architettato abilmente ma reso vano forse per un intervento presso il papa del fratello Francesco, di ottenere la nunziatura di Francia. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...