FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] VIII in concistoro; nel 1492 vi restò ancora per qualche tempo, richiamato in Curia forse da papa Innocenzo . Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, coll. 412, 569; G. Bonifacio, Istoria di Trivigi, Venezia 1744, p. 489; F. Corner, Ecclesiae Venetae ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] Anche i rapporti con il nuovo papa furono inizialmente abbastanza buoni, come a cura di J. de Mata Carriazo, ibid., VIII, Madrid 1946, pp. 152 s.; Die Berichte . Nerini, De templo et coenobio SS. Bonifacii et Alexii historica monumenta, Romae 1752, pp ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] 1596, di nuovo insieme con il fratello Bonifacio, il C. accompagnò in veste di segretario di Venezia. Clemente VIII lo ricompensò conferendogli ulteriori agli inizi di marzo; qui presentò una relazione al papa, e subito dopo si ritirò a Capua. Ma già ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] nuovo pontefice Gregorio XV. Dal nuovo papa, così come dal suo successore Urbano VIII, il B. non fu più utilizzato dell'em. signor card. Bentivoglio…, Napoli s.d. (ma 1638);Bonifacio da Luri, Elogio di Guido II Bentivoglio d'Aragona, cardinale, ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] derivare. Nel gennaio 1279 il papa tornò a redarguirli e ad ammonirli Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum Germanicarum, n.s., VIII, Berolini 1955, pp. 185 s., 190 s., 211, , pp. 513-543; A. Paravicini Bagliani, Bonifacio VII, Torino 2003, pp. 27, 41, ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] baciare i piedi del papa per ringraziarlo "di così conclave in cui venne eletto, il 6 ag. 1623, Urbano VIII "non vi è stato pur anco chi si sia ricordato di un lato, e dall'altro al nipote Bonifacio (anche questo figlio della sorella Angela e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] papa Sisto V, a ricordo di G., e che costituisce la principale fonte degli Annales di L. Wadding. Bonifacio da "prologi quaestiones" de Jean de Ripa, in International Studies in philosophy, VIII (1976), pp. 39-55; Id., Jean de Ripa, Hugues de St ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] papa, dal gennaio a fine marzo 1595. Ma queste iniziative dovevano fallire in conseguenza del ravvicinamento di Clemente VIII il regno di Filippo III, il vescovado di Cassano per il nipote Bonifacio e il "toson d'oro" per il nipote Pietro all'inizio ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] di pedaggi concesso dal marchese Bonifacio del Vasto. In ogni caso , dunque in un momento in cui il papa necessitava di alleati sicuri. Non a caso Giordano di W. Wattenbach - L.C. Bethmann, ibid., VIII, ibid. 1848, p. 105; Annales Mediolanenses minores ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] era stato già del suo antenato, papa Adriano V, durante il suo cardinalato. Tomacelli, che prese il nome di Bonifacio IX. Durante il pontificato di questo , coll. 805 s.; O. Raynaldus, Annales ecclesiastici, VIII, Lucae 1752, pp. 139 s.; G. Serra, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...