CARONELLI (Caronello, de Caronelli, de Caronetis, de Coneclano, de Corneclano, de Corneclario, de Cornedano), Francesco
Fabio Troncarelli
Nacque intorno alla metà del XIV sec. a "Coneclano" (probabilmente [...] del Quattrocento. Il 13 genn. 1373 papa Gregorio XI, dal suo esilio di (e compatriota del C.) frate Bonifacio da Coneclano (Wadding). Un analogo vengono contestate una ad una (capp. IV-VIII); nella seconda parte, sono menzionate alcune concezioni ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia intorno al 1370 da nobile e ricca famiglia, in giovane età sentì il fascino della predicazione del beato Giovanni Dominici e divenne suo discepolo. [...] agosto del 1400 il pontefice Bonifacio IX nominava il B. a Venezia, per informarsi da parte del papa se la Signoria fosse disposta a un'azione la France avec Venise du XIII siècle à l'avenement de Charles VIII, I, Paria 1896, pp. 153, 155, 158; C. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO I, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] predecessore ed asserisce che a quest'ultimo il futuro papa chiese di potersi recare missionario fra gli Angli; ;F. Baix, Benoît I pape, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, Paris 1935, coll. 7-9; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai ...
Leggi Tutto
Benedetto I
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio. Nulla si sa di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Durante il suo breve pontificato egli [...] Longobardi: s'ignora se e quale parte poté avere il papa nell'invio di tale missione. Indice che, pur fra . 228.
Erroneamente l'anonimo monaco di Whitby, che all'inizio del sec. VIII scrisse la più antica vita di Gregorio Magno, fa di B. il suo ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] nel febbraio del 1545 il papa Paolo III, per superare tra il 1540 e il 1541 seguì il cardinale Bonifacio a Bologna come vicelegato; si recò poi al 443, 446 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII,Roma 1951, ad Indicem; G. Alberigo, I vescovi italiani ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Giuliano Lucchetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei SS. Apostoli, intorno alla metà del sec. XIV, da un ramo della famiglia patrizia dei Bembo. Il padre Giovanni lo avviò agli [...] Repubblica pretese ed ottenne da Bonifacio IX il suo trasferimento e la Gregorio XII e di riconoscere il papa designato dal concilio di Pisa, Alessandro Senato Misti, reg. 40, f. 103 r; Ibid., Commemoriali, VIII, ff. 152, 154, 166, 184; IX, ff. 118 r ...
Leggi Tutto
BERNARDINIS (de Bernardini e talora, erroneamente, de Bernardis), Martino de
Maria Luisa Iona
Di famiglia veneziana, ci è noto dapprima come alunno della pieve di S. Maria Formosa, quindi come canonico [...] di "provvisione" in cui papa Martino V, nominandolo vescovo di il periodo che va dal pontificato di Bonifacio IX a quello di Eugenio IV. 340 s., 451; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia,VIII, Venezia 1851, p. 728; P. KandIer, Indicazioni per ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Non sono noti né il luogo né la data di nascita di questo vescovo di Montefeltro, ma probabilmente era originario del Regno di Napoli; era abbate benedettino del Monte di Cesena, quando [...] tornò definitivamente all'obbedienza di Bonifacio IX.
Sempre per incarico del papa, B. si adoperò nel 1398 104; A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat (di prossima pubblicazione), ad Indicem; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, col. 243. ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Molfetta
Piero Doria
Nacque a Molfetta, in Terra di Bari, il 25 ott. 1489; il suo cognome è riportato in varie grafie: Pancotto, Paniscotti, Biancolini Paniscotti, Panis Coctus in opere latine. [...] dei padri cappuccini.
Il 27 ag. 1540 il papa Paolo III nominò G. predicatore di Ragusa (l stato ordito contro di lui dal Bonifacio, si trasferì a Napoli.
Rientrato il '500, Roma 1948, pp. 124-129; Dictionnaire de spiritualité…, VIII, coll. 49 s. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Non si conosce la data della sua nomina a vescovo di Tuscania: successe a Giovanni, che, in data imprecisata, fu trasferito alla cattedra vescovile di Porto. Tale trasferimento fu approvato [...] cui egli sarebbe intervenuto in un giudizio del marchese Bonifacio di Toscana a Cometo. Ma il documento addotto i nomi dell'imperatore Enrico (III) e del papa Leone (IX), non è datato, ma il . 19; Dictionn. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, col. 265. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...