FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] zio Bonifacio, con il consenso di papa Leone X, gli cedette il vescovato di Ivrea.
Bonifacio peraltro 494, ff. 93v-94v; Letters and papers, foreign and domestic, of the reign of Henry VIII, a cura di J. Gairdner - R. H. Brodie, XIV, i, London 1894, nn ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] aspettative del Senato che, nel 1390, scrisse al papa in suo favore.
Il 24 marzo 1392 il D primi, fu dal Senato presentato a Bonifacio IX, che lo nominò vescovo di a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, im. VIII, 196; IX, 210, 212, 214, 222; X, ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] fu compiuto in seguito alla consacrazione del nuovo papa (12 febbr. 1049: un suo privilegio di presenza di Adelberto, messo del marchese Bonifacio di Toscana, e di Ingelberto 155-158; Dictionnaire d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, coll.315, 317. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] paterno presso il pontefice Innocenzo VIII gli valse, a soli . Il 14 nov. 1494 papa Alessandro VI lo nominò abate 2 12; Ibid., Lettere di cardinali, mazzo I, Ferrero Bonifacio; Ibid., Materie ecclesiastiche, Abbazie, S. Benigno di Fruttuaria, ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] nuovo arcivescovo di Napoli e nipote del papa, e dal 13 dicembre 1565 al 27 Galeota, Giovanni Bernardino Bonifacio, ma soprattutto del , Storia dei papi, Roma: VII, 1923, pp. 238, 490; VIII, 1924, pp. 107, 325-326, 625; M. Cassese, Girolamo ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] conventi.
Nel 1419 è a Firenze presso papa Martino V; per mandato del pontefice ed anno e dove fondò i monasteri di Calvi, Bonifacio e Nonza. Durante questo primo periodo della sua Provinciae S. Angeli in Apuleia, ibid., VIII(1915), p. 97; S. Tosti, ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] come pontefice.
Terminati i lavori del concilio, il nuovo papa, Martino V, gli affidò l'incarico di protettore dell' V, Roma 1942-1960, ad Indicem;M. Dykmans, D'Innocent III à BonifaceVIII..., in Bulletin de l'Institut belge de Rome, XLV (1975), p. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] il 2 giugno, ebbe udienza dal papa il 3 luglio e prese congedo ai commissariati di Ajaccio, Calvi e Bonifacio, non sembra aver provocato sul momento di Milano, in Arch. st. lomb., n. s., VIII (1943), pp. 21 s.; C. Starace, Bibliografia di Corsica ...
Leggi Tutto
BONITO, Ludovico
**
Nacque ad Agrigento, intorno alla metà del sec. XIV, da nobile famiglia amalfitana trasferitasi in Sicilia alla fine del sec. XIII. Non è noto dove compisse gli studi che, secondo [...] che abbia trovato rifugio alla corte di Bonifacio IX. Questi nel 1399, alla morte Maria in Trastevere. Fedelissimo al papa, anche dopo la sua deposizione ad des Konzils von Cividale 1409, in Römische Quartalschrift, VIII (1894), pp. 243 s., 247, 252; ...
Leggi Tutto
DELLO STECCUTO, Onofrio
Franca Allegrezza
Nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. Sulla prima parte della sua vita non si sa nulla di preciso: non sappiamo se egli fosse fiorentino [...] Forlì, il D. veniva nominato dal papa successore di quest'ultimo. Volterra sarebbe stata , egli veniva destinato dal nuovo pontefice, Bonifacio IX, ad assumere quella di Firenze.
dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, VIII, p.98; P.B. Gams, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...