BERENGARIO (Berlengarius, Berlingerius, Berengarius)
Paola Supino
Vescovo di Alessano nel 1387, il suo nome compare per la prima volta il 12 gennaio di quell'anno (e non il 6, come asseriscono l'Eubel, [...] (e non il 3, come riferisce il Maggiulli) il papaBonifacio IX inviava a B. una lettera in cui, dandogli di Castro in Francia, secondo il Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, col. 365). Il Gams (p. 873) inserisce nella medesima serie "Taddeus ...
Leggi Tutto
vicario apostolico
Nell’Alto Medioevo, un vescovo residenziale che riceveva dal papa poteri speciali sugli altri vescovi della regione. Gli antichi vicariati scomparvero entro il 12° sec.; a partire [...] dal pontificato di BonifacioVIII, il v.a. fu un rappresentante del papa inviato a reggere le sedi vacanti. Attualmente, il v.a. è un vescovo inviato da Roma per amministrare un territorio non ancora eretto a diocesi. ...
Leggi Tutto
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] Niccolò III (1277-1280); Martino IV (1281-1285); Onorio IV (1285-1287); Niccolò IV (1288-1292); s. Celestino V (1294); BonifacioVIII (1294-1303).
14° sec. b. Benedetto XI (1303-1304); Clemente V (1305-1314); Giovanni XXII (1316-1334); Benedetto XII ...
Leggi Tutto
Bertrand de Got (n. Villandraut, Gironda - m. Roquemaure, Gard, 20 apr. 1314); fu prima vescovo di Comminges (dal 1295), poi arcivescovo di Bordeaux (1299-1305), eletto quindi pontefice, dopo la morte [...] avignonese del papato: subì l'influenza del re di Francia Filippo il Bello, che ottenne il processo alla memoria di BonifacioVIII, la polemica canonizzazione di Celestino V e la soppressione dell'ordine dei Templari. In Italia dette il suo appoggio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] VI e poi di Bonifacio IX, il suo successore p. 201; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con Papa Gregorio XI detta la guerra degli Otto Santi, in Arch. 208-232; VII (1868), pp. 211-232, 235-248; VIII (1868), pp. 260-286; P. Durrieu, Le royaume d' ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] Umberto di Silvacandida e Bonifacio, cardinale vescovo di Albano l'interpretazione che si è solitamente data al passo della lettera del papa (Registrum, I, n. 21 del 1° sett. 1073) e di G.B. Borino, 1947-60, vol. VIII, a cura di Z. Zafarana, 1970 (si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] familia del cardinale Pietro Tomacelli, eletto in seguito papa (il 2 novembre) con il nome di Bonifacio IX. A partire dal 7 ag. 1392, MCXCVIII, ubi desinit cardinalis Baronius, a cura di G.D. Mansi, VIII, Lucae 1752, pp. 319-327, 349-372, 375-412, 505 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] sue dimissioni, egli ottenne dal papa di rientrare nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio. Qui restò finché, 1891, p. 15; Annales Hildesheimenses, a cura di G. Waitz, ibid., VIII, ibid. 1878, p. 27; Chronica regia Coloniensis…, a cura di G. Waitz ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] aver comunicato al papa il fallimento, il cardinale tornò a Siena, dove il 2 dicembre giunse Carlo VIII. Quest’ultimo Ficino, Ludovico Odasio da Padova, Giovanni Cantalicio, Bonifacio Bembo, Carlo Valgulio, Giannantonio Campano, Antonio Lolli. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] in esso sancita, anche di un papa, Onorio I, l'obbligo di da un suo consigliere, Bonifacio: non riuscì nel suo Baix, Benoît II Pape, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII. Paris 1935, coll. 9-14; O. Bertolini, Roma di frontea Bisanzio e ai ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...