PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] Il 1285 vide la morte di due protagonisti della vita della Chiesa, il papa Martino IV e il re di Napoli, Carlo I d’Angiò. Il l’elezione di Benedetto Caetani, che assunse il nome di BonifacioVIII.
Agli inizi del 1295 rientrò a Roma e in questo ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] A partire dal 1290, in concomitanza con la crescente importanza in Curia del nipote Benedetto Caetani, futuro papa con il nome di BonifacioVIII, la carriera di L. subì una repentina accelerazione. Nel corso del 1290 fu infatti nominato dal capitolo ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] .A., Arm. C 389, c. 4r).
Nel corso del pontificato di BonifacioVIII fu eletto, il 2 marzo 1300 in terza promozione, cardinale con il titolo del 1303 proprio da Niccolò, eletto quello stesso anno papa con il nome di Benedetto XI (22 ottobre).
...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] 'eremita la notizia della sua elezione. Quando Celestino abdicò e gli successe come papa Benedetto Caetani (dicembre 1294), il C. accettò la nuova situazione.
Alla corte di BonifacioVIII il C. ebbe i normali compiti di un cardinale: a questo periodo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di BonifacioVIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] amati: il Liber pontificalis (che egli attribuiva a papa Damaso), il Lattanzio, due vaste miscellanee di opere de Gallicano... in Urbe defuncti".
Fonti e Bibl.: Les Registres de BonifaceVIII, a cura di G. Digard-M. Faucon-A. Thomas, Paris 1884 ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] carriera accademica e curiale di Domenico. Dai commentari al Liber Sextus di BonifacioVIII (c. 4, VI, I, 14 e c. 1, VI che raccoglie una memoria di D. in tema di rapporti fra papa e concilio insieme con scritti del Godin, del Torquemada, di Niccolò ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] fine del progetto teocratico di BonifacioVIII, fece sì che papa Clemente V con compiacente condiscendenza Templerorden vernichten? Ein neuer Aspekt, ibid., pp. 29-40; A. Spicciani, Papa Innocenzo IV e i Templari, ibid., pp. 41-66; A. Luttrell, Gli ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] di Salerno.
Questi tre benefici vennero contestati in sede locale durante il pontificato di BonifacioVIII, a causa della revoca generale che questo papa aveva fatto degli atti del suo predecessore. Nonostante ciò, le prebende furono prontamente ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] del papa promosse la riforma nel monastero di S. Genuario di Lucedio nella limitrofa diocesi di Vercelli; attese all'ufficio di collettore pontificio delle decime nelle province ecclesiastiche di Milano e di Genova fino a quando BonifacioVIII lo ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] L'anno successivo il Comune fiorentino propose a papaBonifacio IX il D. quale ministro provinciale della Toscana Weiss, Lo studio di Plutarco nel Trecento, in La Parola del passato, VIII (1953), p. 338; Id., Notes on Petrarch and Homer, in ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...