PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] della fine del sec. 13°, citato nell'inventario di BonifacioVIII tra i doni elargiti dal pontefice alla cattedrale di Anagni, Bamberga (Diözesanmus.) - la cui storia pare debba collegarsi al papa Clemente II (1046-1047) -, tessuto in seta rossa e ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] cura di C. Grandjean, Paris 1883, 1905, ad Indicem; Les registres de BonifaceVIII, a cura di G. Digard, M. Faucon, A. Thomas, R. Fawtier, Paris 1884-1935, ad Indicem; Regestum Clementis Papae V, a cura dell'Ordine di S. Benedetto, Romae 1884-92, ad ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] di religiosi, denominati anche celestini, fu riconosciuto da papaBonifacio IX che dette l'assenso alla creazione della Congregazione di due secoli, sul soglio di Pietro: fu Alessandro VIII Ottoboni a concludere il processo nel 1690.
Opere edite. ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] più nota di G. è il già ricordato De regimine christiano, dedicata a BonifacioVIII, il primo dei trattati ecclesiologici composti in occasione del conflitto fra papa Caetani e Filippo il Bello. Diviso in due parti, De regni ecclesiastici gloria ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] suddiacono e cappellano del papa e fu dispensato dai requisiti di ordine, di residenza e di età (aveva quindi meno di 25 anni). Un anno più tardi è attestato come canonico di Parigi. Godeva indubbiamente dei favori di BonifacioVIII, visto che da lui ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] potersi dedurre da una lettera inviatagli in quel mese dal papa (ibid., VIII, 23). Ad ogni modo, appunto a partire dal 598 da tempo vessata da tre personaggi (Ingenuo, Anastasio e Bonifacio), i quali miravano a privarla "de possessione, quam per ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] . L'abrogazione dei privilegi concessi da BonifacioVIII e il ridimensionamento del suo distretto furono bona, ma non troppo; è vero che infino che llo fratello visse, zoè papa Urbano, nai questa città non ebbe sì bono signore, zoè di mantenere in ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] VII faceva d'uopo avere il testo delle decretali di BonifacioVIII e degli atti del secondo concilio di Lione, per provare de la Congrégation, Paris 1948, pp. 33-74; P. Calliari, Il papa veduto da vicino, Milano 1950, pp. 125-131; I. Felici, Una ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] c. 11r), data la grande diffusione del nome Ranuccio.
Fu nominato vescovo da BonifacioVIII il 31 genn. 1302 (ancora in minoribus), in un momento in cui il contrasto tra il papa e il re di Francia stava raggiungendo il punto di massima tensione e la ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] attesta un documento dell'11 maggio 1296, con il quale il papa inviava a Milano certo Giovanni da Concorezzo, forse parente del C. stesso.
Pochi mesi più tardi, il 18 ott. 1296, BonifacioVIII nominò il C. vescovo di Vicenza. Dal capitolo di quella ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...