Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] Id., La fabbrica dei santi: la riforma urbaniana e il modello tridentino, in Roma, la città del Papa. Vita civile e religiosa dal giubileo di BonifacioVIII al giubileo di Papa Wojtyła, a cura di L. Fiorani, A. Prosperi, cit., pp. 679-729.
35 Vrbani ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] acquisto del ‘potere totale’ al 1392, sotto il pontificato di Bonifacio IX e dunque a monte, per così dire, della grande stagione V), riporta questo giudizio dell’avvocato fiammingo sul papa Urbano VIII: «Princeps potius videri voluit quam pontifex, ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] britannica tre futuri pontefici - G., Adriano V e BonifacioVIII - diversi per temperamento e per la politica svolta, ma due vescovi a nome del clero bizantino lessero la formula di fede di papa Clemente IV. Si cantò quindi il Te Deum poi il Credo in ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] (entrambe nelle mani del clero), citata nella bolla Unam sanctam di BonifacioVIII, nel 1302, a quella dell’anima e del corpo di Tommaso pur sempre il fine ultimo, in nome del quale il papa Leone XIII prende la parola sulla ‘questione sociale’, ma il ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] IV e Gregorio IX; e alla stessa riconducibile un po' sinanco BonifacioVIII, nipote del beato Andrea de Comitibus -, mentre suo figlio Riccardo è, appunto, investito dal fratello papa del feudo di Poli. E signore di Poli il senatore Giovanni Conti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] si era stabilita la corte pontificia. Passò dunque al servizio del papa, che gli affidò missioni delicate, confacenti alle sue competenze giuridiche, come nel processo alla memoria di BonifacioVIII o, in seguito, al concilio di Vienne. Nel dicembre ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] (Cronica romana, p. 17), poco prima della morte di BonifacioVIII (11 ottobre), il G. si recò a Roma per ricevere venne mai in Italia; poiché un altro sermone remigiano dedicato a Clemente V (De papa, sermo III, ms. G 4.936, cc. 346vb-347va; brano in ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] consolidarono infine gli schieramenti che vedevano da un lato il papa e i comuni lombardi riuniti nella Lega e dall'altro trono di Pietro. L'universalità del papato da Alessandro III a BonifacioVIII, Roma 1996; A. Rigon, Il ruolo delle chiese locali ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] ) che attribuiva la decisione di utilizzarla per tale scopo a papa Silvestro (314-335): infatti, dalla Vita Silvestri risulta che il orbiculi) in oro - come mostrano sia la ricca pianeta di BonifacioVIII (fine sec. 13°), in seta porpora e oro (Anagni ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] episodi petrini. In tale contesto si giustifica anche l'iniziativa di papa Leone IV (847-855) di donare vela con scene della con P. comportò anche l'assunzione dei suoi attributi: BonifacioVIII (1295-1303) venne ritratto da Arnolfo di Cambio (v ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...